Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Bertolizio

Dogi. Nullità al potere

di Giorgio Bertolizio

editore: Castelvecchi

pagine: 424

Il lato umano dei Dogi, per scarsezza di notizie, è spesso avvolto nel mistero. Della Repubblica più singolare della Storia, infatti, sono stati il vessillo vivente e, in molti casi, non molto di più. Nondimeno, le loro vicende individuali, talvolta miserabili o persino grottesche, servono per comprendere l'epopea di Venezia, altrimenti indecifrabile. Perciò seguendo i loro fantasmi, il lettore può non soltanto ripercorrere l'ascesa e la caduta di una città-Stato dal fascino incredibile, ma anche avventurarsi nella ricerca di una Venezia autentica, lontana dagli stereotipi del turismo di massa.
25,00

Breve storia degli U.S.A. e getta

di Bertolizio Giorgio

editore: Edizioni clandestine

pagine: 196

Dopo una fase d'orgogliosa affermazione dell'assoluta indipendenza dall'Europa, gli Stati Uniti hanno proclamato il proprio di
13,00

Vizi capitali e sommi pontefici

di Bertolizio Giorgio

editore: Edizioni clandestine

pagine: 288

Sino a oggi, su un totale di duecentosessantuno pontefici defunti, circa ottanta sono stati proclamati santi
12,00

Il Vangelo di Satana

di Giorgio Bertolizio

editore: Edizioni clandestine

pagine: 253

Il Vangelo di Satana riunisce, in un testo unico, quanto narrato della vita di Gesù da oltre una ventina di apocrifi neo-testamentari. I brani riportati, con pochissimi aggiustamenti lessicali e cronologicamente disposti nella misura possibile, provengono dalle seguenti fonti: Protovangelo di Giacomo, Vangelo dello Pseudo-Matteo, Vangelo dell'infanzia armeno, Vangelo dell'infanzia arabo-siriaco, Vangelo dello Pseudo-Tommaso, Vangelo degli Ebioniti, Vangelo dei Nazarei, Vangelo di Tommaso, Vangelo di Giuda, Vangelo di Filippo, Vangelo degli Egiziani, Vangelo di Nicodemo, Vangelo di Pietro, Vangelo di Gamaliele, Libro sulla natività di Maria, Storia di Giuseppe il falegname, Lettera di Lentulo, Libro di Giovanni Evangelista, Dichiarazione di Giuseppe di Arimatea, Transito della Beata Maria Vergine, Atti di Giovanni, Pistis Sophia, Codice Arundel 404, Codice Hereford 0.3.9, Papiro di Fayyum, Papiro Egerton 2, Papiro di Ossirinco 840, Frammenti di testi copti.
12,00

Le grandi iellate di nome Maria

di Giorgio Bertolizio

editore: Edizioni clandestine

pagine: 310

"Nella mitologia greca e romana s'incontrano divinità di qualsiasi specie e per ogni occasione, eppure non esiste una dèa della iella. E consolatorio, tuttavia, credere che esista davvero, soprattutto per non incolpare se stessi delle proprie sfortune. Ancor più confortante è costatare che persone famose hanno avuto una vita costellata di colpi di iella giacché, mentre la sfortuna della gente comune non consola nessuno, le celebrità fortunate sono persino antipatiche. I personaggi sfortunati e famosi sono parecchi. Nondimeno, un po' per galanteria ed un po' perché nascere femmina nei secoli addietro è stata considerata di per sé una sventura, è istintivo cominciare dalle donne scegliendo per prime quelle con un nome molto comune: Maria."
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.