Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Campanini

Mounier in Italia

di Giorgio Campanini

editore: AVE

pagine: 112

Filosofo, scrittore e giornalista francese, Emmanuel Mounier (1905-1950) è una delle figure più originali della filosofia cris
12,00

Le relazioni nella Chiesa. Per una comunità «A più voci»

editore: Ancora

pagine: 144

La Chiesa spesso è definita come mistero di comunione
9,30

Il laico nella Chiesa e nel mondo

di Giorgio Campanini

editore: Edb

pagine: 292

Grazie all'apprezzamento dei lettori, a cinque anni dalla prima uscita (1999) vede ora la luce la seconda edizione assai ampliata di un volume che fa il punto sulla prolungata riflessione in materia di laicità sviluppatasi a partire dagli anni '30 del XX secolo. Perché il maggior spazio accordato ai laici nella Chiesa non si limiti a un ruolo di supplenza per i vuoti lasciati da presbiteri e religiosi, l'autore ritiene urgente riprendere e allargare la riflessione sull'argomento. Muovendo dalla ricognizione dei fedeli laici come Chiesa nel mondo, egli ripercorre il cammino della laicità, illustra le principali coordinate dell'impegno dei laici nella storia, individua le forme di "ministerialità laicale" (dall'esercizio della teologia ai "nuovi ministeri") suscettibili di più ampi sviluppi.
25,00

Incontro con Emmanuel Mounier

di Giorgio Campanini

editore: Eupress-FTL

pagine: 152

13,00

Sacramento dell'amore. Considerazioni in margine all'esortazione apostolica «Sacramentum caritatis» di Benedetto XVI

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 96

L'Esortazione apostolica di Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, che ha chiuso i lavori dell'XI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, svoltasi a Roma dal 2 al 23 ottobre 2005 e dedicata appunto all'Eucaristia, ha avuto un'ampia eco tra i credenti e non. Con questo documento il Papa rilegge la vita cristiana alla luce del Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo; dalla famiglia alla politica, dalla salvaguardia del creato alla pace, dalla solidarietà con i più poveri al senso della festa e del riposo, senza dimenticare, naturalmente, aspetti come il celibato sacerdotale, l'"ars celebrandi" e la Messa in latino o il tema della pastorale dei divorziati risposati. Riprendendo e approfondendo alcuni di questi temi, che sono oggi oggetto di serio dibattito sia all'interno del mondo cattolico che in quello laico, questo volume, come è nello stile della Collana, dando voce soprattutto ad autorevoli esperti in materia, vuole inserirsi come un valido contributo nel dibattito aperto dalla Sacramentum caritatis. Così Giorgio Campanini affronta la delicata questione della pastorale dei divorziati risposati, mentre Franco Monaco si sofferma sulla richiesta di Benedetto XVI di "coerenza eucaristica" da parte dei politici cattolici. Infine, Valeria Trapani esamina le questioni più scottanti della seconda parte del documento, dedicata alla celebrazione dell'Eucaristia, soffermandosi soprattutto sulla partecipazione dei laici.
8,50

Cattolici e società fra dopoguerra e postconcilio

di Giorgio Campanini

editore: AVE

pagine: 164

Da queste pagine emerge una lettura precisa ed articolata del rapporto fra cattolici e società nell'Italia del secondo dopogue
13,00

Cristianità e modernità

editore: AVE

pagine: 186

Gli autori della ricerca sono stati mossi da un intento storico-critico per comprendere le ragioni della genesi della categori
10,50
11,37

Politica e società in Antonio Rosmini

di Giorgio Campanini

editore: AVE

pagine: 168

Rosmini è un pensatore che ha impresso tracce profonde in diversi campi del sapere.L'autore traccia alcune riflessioni in ordine all'incidenza del pensiero e dell'opera di Rosmini sul Movimento cattolico italiano e su quella corrente di pensiero che va sotto il nome di cattolicesimo democratico.Quale influenza ebbe il suo pensiero sul corso del Movimento cattolico organizzato e in particolare della sua espressione politica, la Democrazia Cristiana?Quale che sia il bilancio della presenza di Rosmini nei percorsi del cattolicesimo democratico in Italia, si può considerare acquisita dall'Autore la deduzione che nessun movimento storico, e tanto meno il cattolicesimo democratico, può costruire o ricostruire il proprio futuro senza l'umiltà e il coraggio della memoria.In questo senso ritornare a Rosmini sembra essere un passaggio obbligato per ogni progetto globale di ricostruzione della presenza dei cattolici democratici in Italia.
11,00
12,40

Jacques Maritain. Per un nuovo umanesimo

di Giorgio Campanini

editore: Studium

pagine: 176

Grazie soprattutto a "Umanesimo integrale" (1936) e al progetto di "nuova cristianità" ivi proposto (e del quale non sono semp
18,00

Dossetti politico. Con documenti inediti

di Giorgio Campanini

editore: Edb

pagine: 128

Il volume intende offrire una nuova lettura di una delle più vivaci e ricche stagioni del cattolicesimo democratico italiano del Novecento, attraverso l'analisi della figura di Dossetti, soprattutto di quello della "politica militante", nella convinzione che proprio dal "primo" Dossetti sia necessario partire per capire anche l'ultimo, l'appassionato difensore dei valori della Costituzione repubblicana. Un ritorno al passato, dunque, che si riallaccia al presente e non può non indurre a riflettere nuovamente sul senso e sul significato della democrazia in un tempo di crisi.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.