Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Caravale

Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent'anni

di Giorgio Caravale

editore: Laterza

pagine: 176

Non sono più i tempi in cui Togliatti dettava la linea agli storici marxisti, in cui lo scontro tra Craxi e Bobbio produceva u
18,00

Libri, uomini, idee. Studi su censura e Inquisizione nel Cinquecento

di Giorgio Caravale

editore: Storia e Letteratura

pagine: 328

Frutto di una lunga stagione di ricerche avviata dall'autore all'indomani dell'apertura agli studiosi dell'Archivio della Cong
25,00

Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna

di Giorgio Caravale

editore: Laterza

pagine: 544

Nei secoli racchiusi tra l'invenzione della stampa e la nascita del diritto d'autore anche gli uomini e le donne più illuminat
30,00

Il profeta disarmato. L'eresia di Francesco Pucci nell'Europa del Cinquecento

di Giorgio Caravale

editore: Il mulino

pagine: 241

L'approfondita ricerca di Caravale mette a fuoco la vicenda biografica e l'itinerario intellettuale del fiorentino Francesco Pucci (1543-1597). Stabilitosi ventenne a Lione per praticare la mercatura, nello stimolante ambiente lionese Pucci maturò la decisione di dedicarsi "allo studio delle cose celesti ed eterne", e da allora visse in Francia, in Inghilterra, in Olanda, in Polonia, a Praga elaborando e discutendo un suo ideale di religione universale che tuttavia non trovò ascolto nei differenti ambienti religiosi protestanti in cui visse. Tornato al cattolicesimo, volle rientrare in Italia per presentare al papa le sue tesi, ma venne imprigionato e condannato a morte per eresia. Lo studio di Caravale, che si avvale anche di lettere inedite, mette in luce in particolare il peso fondamentale della formazione italiana di Pucci, ricostruisce il contesto in cui maturò la sua proposta politica e religiosa e spiega le ragioni del suo fallimento.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.