Libri di Giorgio Casamatti
La famiglia Cervi. Contadini nella Resistenza
di Giorgio Casamatti
editore: Monte Università Parma
pagine: 208
Quella della famiglia Cervi è una tra le storie più tragiche e affascinanti della Resistenza italiana; una famiglia di contadini all'avanguardia e di patrioti che ha duramente lottato per la pace, la libertà e l'uguaglianza sociale, pagando con la vita l'adesione incondizionata agli ideali della democrazia, divenendo così un simbolo dei valori più puri e profondi della lotta partigiana e dell'intero movimento di Liberazione. Grazie all'educazione dei genitori Alcide e Genoeffa Cocconi, i sette fratelli Cervi hanno saputo cogliere, prima di molti altri, l'esigenza di contrapporsi al fascismo, non solo sul piano militare, ma anche su quello politico, etico e culturale. Con la loro condotta morale e le loro coraggiose azioni, che li hanno fatti condannare a morte dai fascisti nel dicembre del 1943, sono stati un esempio per i compagni di lotta e rimangono oggi un mito per intere generazioni. Dal dopoguerra i Cervi vengono ricordati e celebrati a livello nazionale, anche con il museo e il centro studi a loro dedicati: il podere ai "Campi rossi" è una sorta di "luogo di pellegrinaggio" laico. La storia di questa straordinaria famiglia è qui affidata ai racconti di chi ha conosciuto e collaborato con i Cervi, ai ricordi di chi ha vissuto quei momenti drammatici ed eroici. Una narrazione resa ancor più viva dall'ampio corredo di documenti e immagini, spesso inediti, che forniscono nuove chiavi di lettura di una delle pagine più memorabili della Resistenza.
Reggio Emilia com'era
di Giorgio Casamatti
editore: Monte Università Parma
pagine: 127
"Se non sappiamo da dove veniamo, non sappiamo nemmeno dove andiamo. Conoscere la storia della propria città non è uno sfizio riservato a studiosi da accademia, ma una necessità che ci permette di rispondere a molte domande. Di Reggio Emilia si usa dire che sia un vecchio paesone di campagna trasformatosi con il tempo in una città industriale e artigiana. Un po' di verità c'è, ma non è tutto qui". (dall'Introduzione)
Reggio Emilia com'era
di Giorgio Casamatti
editore: Monte Università Parma
pagine: 127
"Se non sappiamo da dove veniamo, non sappiamo nemmeno dove andiamo. Conoscere la storia della propria città non è uno sfizio riservato a studiosi da accademia, ma una necessità che ci permette di rispondere a molte domande. Di Reggio Emilia si usa dire che sia un vecchio paesone di campagna trasformatosi con il tempo in una città industriale e artigiana. Un po' di verità c'è, ma non è tutto qui". (dall'Introduzione)
Mantova. Una città sull'acqua. Alluvioni e bonifiche nelle terre dei Gonzaga
di Giorgio Casamatti
editore: Monte Università Parma
pagine: 127
"Circondata da acque dolci, che occupano il quaranta per cento del suo territorio, Mantova trasmette un'idea di paesaggio in cui tutto si fonde: storia, architettura, natura, mura e alberi, pietra e acqua. Ed è proprio l'acqua protagonista di questo volume che, attraverso immagini storiche, ci svela l'essenza della nostra città e del suo territorio. Se togliessimo le acque, Mantova non esisterebbe più: rimarrebbero i suoi monumenti, ma non più la città e quell'armonico equilibrio raggiunto con pazienza e con amore nei secoli." (F. Brioni)
Bombe su Mantova. La città e la provincia durante i bombardamenti (1943-1945)
editore: Monte Università Parma
pagine: 127
La suggestione tragica delle testimonianze fotografiche di un periodo travagliato della storia mantovana, il bombardamento mas
Biciclette. Lavoro, storie e vita quotidiana su due ruote
editore: Monte Università Parma
pagine: 120
Cento fotografie, storiche e moderne, raccontano curiosità, storie, lavoro, vita quotidiana in bicicletta, dai primi "cavalli di legno" ai giorni nostri. Autori degli scatti presenti nel volume sono fotografi professionisti come Armando, Giovanni&Mario Amoretti, Stanislao Farri, Giovanni Ferraguti, Annarita Melegari, Enrico Pasquali, Ezio Quiresi, e appassionati come lo scrittore, giornalista e vignettista Giovannino Guareschi e l'archivista Roberto Spocci. La sezione fotografica si divide in varie sezioni: lavorare con le biciclette, lavorare per le biciclette, album di famiglia, la città delle biciclette, Giovannino Guareschi giornalista e filosofo in bicicletta. Accompagnano le fotografie saggi di Giorgio Boatti, scrittore e giornalista, Daniele Marchesini, ordinario di storia contemporanea all'Università degli studi di Parma e dai giovani ricercatori Giorgio Casamatti e Maura Dellanoce. Nel testo sono inoltre presenti brani di Gustavo Marchesi, Cesare Zavattini e Pier Vittorio Tondelli.