Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Cosmacini

L'aviatore, il medico, l'avvocato. Tre vite nella tragedia della Shoah

di Giorgio Cosmacini

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

pagine: 168

Un aviatore venticinquenne che sfida le autorità fasciste lanciando su Milano dal cielo una pioggia di volantini firmati "Gius
17,90

La religiosità della medicina. Dall'antichità a oggi

di Giorgio Cosmacini

editore: Laterza

pagine: 211

I caratteri che la scienza ha individuato per distinguere l'uomo dagli altri animali sono i più svariati, dal linguaggio articolato al "desiderio di assumere farmaci" (come ebbe a scrivere con autoironia un grande medico, William Osler). La religiosità antropologica sarebbe uno di questi, un vero e proprio tratto distintivo, frutto del legame tra libertà personale e tolleranza interpersonale nato da un senso profondo della dignità dell'uomo. Giorgio Cosmacini sostiene in queste pagine la ferma convinzione che la professione medica, più di ogni altra sfera dell'agire umano, si richiami per propria natura a un radicato senso di religiosità laica: il 'saper essere medico' non può prescindere da una valorizzazione assoluta del rapporto tra soggetto sofferente e soggetto curante, e nasce sempre da un'etica della dignità e della tolleranza. Il 'buon medico' è tale indipendentemente o a dispetto della confessione religiosa che abbraccia: cattolico, ebraico, islamico, agnostico, ateo, egli è comunque votato prima di tutto alla propria missione di guarigione. Come ha agito, nei secoli, questa concezione del mandato di medico sullo sviluppo della scienza e della pratica clinica?
18,00
19,63

Ciarlataneria e medicina. Cure, maschere, ciarle

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

Uomini di poca qualità che ammantano di ciarle il loro sapere e il loro potere sono numerosi in ogni campo
18,50
23,24

Medicina e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti

di Giorgio Cosmacini

editore: Laterza

pagine: 280

La storia della medicina ebraica dai tempi di Mosè al Seicento, in un viaggio che si snoda dalle terre di Giuda e di Israele a Babilonia e all'Egitto, dall'Italia bizantina al Maghreb, da Tunisi a Salerno, dall'Andalusia islamica alla Castiglia cristiana, dalla Provenza alla Sicilia, da Avignone a Roma, dalle 'terre del papa' a Venezia, seguendo gli esilii e le migrazioni che caratterizzano e segnano la storia degli ebrei. La storia di una sapienza curativa intessuta di religiosità e apprezzata non solo nelle giudecche e nei ghetti, ma anche in seno alla società cristiana e nelle corti di quegli stessi papi, sovrani e principi che scagliavano contro gli ebrei le loro bolle e interdizioni.
17,56

Il medico ciarlatano. Vita inimitabile di un europeo del Seicento

di Giorgio Cosmacini

editore: Laterza

pagine: 177

"Una ricostruzione avvincente che permette di conoscere la vita quotidiana e quella scientifica del Seicento, sospesa tra magia e scienza, tra la nascente chimica e l'alchimia, tra ciarlataneria e dottrina." (Giovanni Santambrogio,"Il Sole 24 Ore") Giorgio Cosmacini, medico, laureato in filosofia, insegna Storia della sanità nell'Università statale di Milano e Storia della medicina nell'Università Vita-Salute dell'Istituto Scientifico H. San Raffaele di Milano.
6,20

Il male del secolo. Per una storia del cancro

editore: Laterza

pagine: 288

Dall'antica concezione di Galeno (che riteneva i tumori polluzioni esterne di un anomalo sconcerto umorale dell'organismo) agli studi dell'Ottocento che scoprono nei tumori una forma letale di "anarchia" delle cellule, fino a oggi, quando finalmente si prospettano validi sistemi di cura, l'attenzione dei ricercatori nei confronti delle neoplasie è andata gradualmente crescendo. Insieme alla malattia, che ha sopravanzato numericamente tutte le altre cause di morte, un'autonoma disciplina medica - l'oncologia - ha fatto passi da gigante nella comprensione e nella cura della patologia.
30,00

Lettera a un medico sulla cura degli uomini

di Giorgio Cosmacini

editore: Laterza

pagine: 162

La medicina ha fatto passi da gigante nella conoscenza delle malattie e nello sviluppo delle terapie, ma rischia di perdere la sua qualità essenziale di cura degli uomini. Succede perché è invasa dal mercato e sempre meno centrata sui bisogni di salute, sempre più spesso succube di un tecnologismo prepotente, assillata dalla necessità di reclutare nuovi clienti, celebrata da camici bianchi spesso distratti e a volte indifferenti. Il libro, nella forma di una lettera, è rivolto ai medici e ai pazienti. Ai primi perché si riscuotano dal miraggio tecnologico per tornare alla qualità umana del loro mestiere; ai secondi perché sviluppino un sano e consapevole scetticismo e usino la medicina senza farsi usare.
15,00

La vita nelle mani. Storia della chirurgia

di Giorgio Cosmacini

editore: Laterza

pagine: 236

La chirurgia nasce cone lavoro manuale, esercitata dal medico ippocratico e poi, a partire dal Medioevo, dal barbiere o sui ca
22,00

«La mia baracca». Storia della Fondazione Don Gnocchi

di Giorgio Cosmacini

editore: Laterza

pagine: 230

Il libro, che si apre con una lunga presentazione del Cardinale Dionigi Tettamanzi, narra, dopo la biografia di don Carlo, la storia della sua Fondazione. In particolare il libro prende in considerazione le diverse tappe della 'resurrezione laica' dei mutilatini, dei poliomielitici, dei portatori di handicap, insieme alla scoperta dei loro problemi e bisogni e alla evoluzione delle tecniche e pratiche acquisite a loro vantaggio.
28,00

La medicina non è una scienza. Breve storia delle sue scienze di base

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 133

È un luogo comune dire che la medicina è una scienza
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.