Libri di Giorgio Ieranò
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca
di Giorgio Ieranò
editore: Marsilio
pagine: 256
La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l'impresa degli Argonauti, Orfeo che scende nell'Aldilà per
Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei
di Giorgio Ieranò
editore: Marsilio
pagine: 253
Zeus diventa un cigno oppure un toro per sedurre le ragazze di cui si è invaghito
Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo
di Giorgio Ieranò
editore: Einaudi
pagine: 283
Le isole greche sono terre del mito
Demoni, mostri e prodigi. L'irrazionale e il fantastico nel mondo antico
di Ieranò Giorgio
editore: Sonzogno
pagine: 158
Oltre agli dei e agli eroi, il mito conosce altri esseri ancora più strani e misteriosi
Gli eroi della guerra di Troia. Elena, Ulisse, Achille e gli altri
di Giorgio Ieranò
editore: Sonzogno
pagine: 236
Chi erano davvero gli eroi e le eroine della guerra di Troia? Quali sono le storie più autentiche e segrete delle figure canta
Antichi silenzi
editore: Mimesis
pagine: 48
Ridare la parola ad antichi silenzi non vuole essere un paradosso. Dai silenzi sulla scena teatrale ai silenzi imposti nell'agorà, i testi antichi restituiscono molteplici esperienze umane che vale ancora la pena rileggere e cercare di comprendere, con sullo sfondo la ricerca contemporanea di un silenzio sostenibile.
Il ventennio conformista. Tic, luoghi comuni e mode culturali degli italiani ai tempi della seconda Repubblica (1992-2012)
di Giorgio Ieranò
editore: Salerno
pagine: 183
Le banalità storiografiche sul "sangue dei vinti" e sui "ragazzi di Salò", le riabilitazioni postume del fascismo (del governo
Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei
di Giorgio Ieranò
editore: Sonzogno
pagine: 256
Zeus diventa un cigno oppure un toro per sedurre le ragazze di cui si è invaghito
Arianna. Storia di un mito
di Giorgio Ieranò
editore: Carocci
pagine: 209
Una principessa aiuta un giovane eroe a combattere un mostro biforme e a ritrovare la strada tra i meandri di un palazzo di morte. Così fa la sua apparizione, sulla scena del mito, Arianna, figlia del re di Creta Minosse: come l'aiutante magica che permette a Teseo di uccidere il Minotauro, il mostro metà uomo e metà toro, e di uscire dal labirinto. La figura di Arianna è legata a mondi misteriosi e archetipici, a partire proprio da quel labirinto di cui ella tiene le chiavi. Nella sua storia millenaria, l'eroina cretese ha rivestito molti ruoli: è stata un'antichissima divinità mediterranea; l'immagine di una femminilità fragile e ambigua; il simbolo di tutte le donne abbandonate, nel suo lamento solitario sulla spiaggia deserta dell'isola di Nasso, dove Teseo l'aveva lasciata. Ma ha incarnato anche il sogno di una felicità sovrumana, diventando la sposa del dio Dioniso, venuto a salvarla dall'abbandono col suo corteo di satiri, baccanti e belve feroci, e la promessa di una vita impareggiabile. Questo libro segue le tracce di Arianna attraverso i secoli, da Omero a Borges, da Catullo a Marguerite Yourcenar, raccontando la storia di una figura mitica il cui enigma affascina da sempre l'umanità.
Il mito di Arianna
Da Omero a Borges
di Ierano` Giorgio
editore: Carocci
pagine: 209
Una principessa aiuta un giovane eroe a combattere un mostro biforme e a ritrovare la strada tra i meandri di un palazzo di mo