Libri di Giorgio Pestelli
L'anello di Wagner. Musica e racconto nella tetralogia dei Nibelunghi
di Giorgio Pestelli
editore: Donzelli
pagine: 288
«Wagner riscrive il mito in chiave moderna: pone al centro della vicenda la potenza del denaro e la lotta per il potere come a
Le sinfonie di Brahms. Un cammino oltre la classicità
di Giorgio Pestelli
editore: Donzelli
pagine: 224
Le quattro Sinfonie di Johannes Brahms, fra le opere più eseguite del repertorio sinfonico mondiale, hanno alle spalle una sto
I concerti di Beethoven. Il genio da pianista a compositore
di Giorgio Pestelli
editore: Donzelli
pagine: 176
I concerti di Beethoven occupano nella carriera creativa del compositore un periodo breve ma segnato da profondi cambiamenti:
Il genio di Beethoven. Viaggio attraverso le nove Sinfonie
di Giorgio Pestelli
editore: Donzelli
pagine: 288
Le nove Sinfonie di Beethoven sono forse il patrimonio musicale più conosciuto al mondo; ovunque esista una vita musicale, ovu
L'anello di Wagner. Musica e racconto nella tetralogia dei Nibelunghi
di Giorgio Pestelli
editore: Donzelli
pagine: 220
È l'opera della vita per Wagner
Il genio di Beethoven. Viaggio attraverso le nove Sinfonie
di Giorgio Pestelli
editore: Donzelli
pagine: 221
Le nove Sinfonie di Beethoven sono forse il patrimonio musicale più conosciuto al mondo; ovunque esista una vita musicale, ovunque si faccia musica, le Sinfonie sono la colonna portante del repertorio sinfonico e da circa due secoli sono presenti nella mente e nel cuore degli ascoltatori. Tutte e nove possono essere considerate un unico corpo creativo, in cui si delinea un percorso evolutivo e anche il racconto di una storia. Prese insieme, infatti, possono far pensare a un romanzo di formazione: un giovane parte per il vasto mondo, si scontra con ostacoli che riesce a superare grazie a un'eroica volontà d'azione finché, uscendo dalla sfera degli interessi personali, allarga lo sguardo a una dimensione sociale, celebrando ideali di portata universale. Il libro ripercorre questa storia, considerando i nove capolavori nella loro genesi e nelle loro fisionomie, cercando di "far parlare" le Sinfonie stesse, come vere e proprie «azioni» che si realizzano nell'ascolto. "Alla fine della Nona si resta frastornati - scrive Giorgio Pestelli -, si ha l'impressione di essere stati in un luogo dove si è pronunciato un importante giuramento; ci sembra di avere la forza e il coraggio per essere fedeli alle promesse. E penseremo alle nove Sinfonie come a un baluardo di forme intelligibili e fraterne per aiutarci a vivere senza temere la vita". Sintesi del passato, fra Illuminismo e romanticismo, le sinfonie di Beethoven hanno determinato la vita musicale dell'Ottocento: l'evoluzione dell'orchestra sinfonica, la nascita del direttore d'orchestra, l'istituzione del concerto pubblico. E al tempo stesso hanno rappresentato il centro di irradiazione della musica futura, anche attraverso gli esiti non voluti di musiche che sono modelli di autorità classica e allo stesso tempo simboli di rottura liberatoria delle forme tradizionali. Un mondo, quello delle Sinfonie, che brilla ancora oggi di una forza straordinaria, di fronte alla quale non è possibile tirarsi indietro: meglio assecondare quell'impeto, meglio accogliere quel caloroso invito a frequentare e ad abitare un patrimonio di cultura, civiltà e bellezza fra i più alti della storia moderna.
Gli immortali. Come comporre una discoteca di musica classica
di Giorgio Pestelli
editore: Einaudi
pagine: 267
Si tratta di una microstoria della musica divisa in dieci categorie che includono, oltre alla musica sinfonica, solistica e operistica, anche forme meno frequentate, ma che riservano grandi capolavori di rilievo assoluto: sono molte le sorprese nascoste nella lideristica, nella musica da camera o nella musica antica. Un percorso fra scuole, affinità e cesure stilistiche, ordinato in duecentotrenta schede critiche, che permette di colmare eventuali lacune, ma anche di guidare all'ascolto non casuale di opere imprescindibili dell'intera storia della musica occidentale.
Canti sul destino. Studi su Brahms
di Giorgio Pestelli
editore: Einaudi
pagine: 210
Giorgio Pestelli indaga quattro tra le composizioni più difficili di Brahms 'Rapsodia per contralto' op. 53; 'Canto del destino' op. 54; 'Nenia' op. 82; 'Canto delle Parche' op. 89 - basate su testi poetici complessi quali quelli dei maggiori esponenti del Romanticismo tedesco. Quattro opere dotate di una tensione spirituale tanto forte da non avere ancora perso nulla della loro intensità, pur a distanza di quasi due secoli.