Libri di Giorgio Ravegnani
La vita a Venezia nel Medioevo
di Giorgio Ravegnani
editore: Il mulino
pagine: 208
Come si vive a Venezia nel Medioevo? Al vertice dello stato è il doge, affiancato dai consigli per regolare ogni aspetto della
Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare
di Giorgio Ravegnani
editore: Salerno Editrice
pagine: 160
Come è nata Venezia? E quando è cominciato l'insediamento dell'uomo in laguna? Dove fu posata la prima pietra di fondazione, a
L'età di Giustiniano
di Giorgio Ravegnani
editore: Carocci
pagine: 248
Giustiniano (482-565) è il più noto imperatore di Bisanzio
Bisanzio e l'occidente medievale
di Giorgio Ravegnani
editore: Il mulino
pagine: 228
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basti pensare alla
I bizantini in Italia
di Giorgio Ravegnani
editore: Il mulino
pagine: 244
Cinque secoli di una storia che inizia nel 535, con lo sbarco in Sicilia delle truppe di Costantinopoli e l'avvio di ima guerr
Ezio
di Giorgio Ravegnani
editore: Salerno Editrice
pagine: 232
"La storia spesso trascura di raccontare in modo adeguato la vita di uomini illustri che restano singolarmente sullo sfondo de
Il traditore di Venezia. Vita di Marino Falier doge
di Giorgio Ravegnani
editore: Laterza
pagine: 162
Marino Falier è una delle figure più controverse nella storia dei dogi di Venezia
Andare per l'Italia bizantina
di Giorgio Ravegnani
editore: Il mulino
pagine: 156
Nonostante le Invasioni longobarde, unna, normanna, franca, gota la presenza bizantina in Italia è durata oltre cinque secoli. Queste pagine ci guidano attraverso le meravigliose testimonianze materiali che fra il 535 e il 1071 i bizantini, portatori di quella cultura greca che feconderà il grande slancio umanistico, lasciarono sull'intero territorio italiano. Un viaggio che si snoda dall'lstria a Venezia (formatasi per l' appunto sotto lo dominazione bizantina nell'isola di Rialto), al Nord-Ovest (Milano, Genova), per soffermarsi sulla prestigiosa Ravenna e infine dispiegarsi nell'Italia centrale (Perugia, Roma), il Sud (Napoli, Salento, Matera, Calabria) e le isole (Messina, Palermo, Siracusa, Cagliari).
Teodora
di Giorgio Ravegnani
editore: Salerno
pagine: 240
Pochi personaggi storici, scriveva nel 1901 il bizantinista Charles Diehl, sono più difficili da giudicare dell'imperatore Giu
La vita quotidiana alla fine del mondo antico
di Giorgio Ravegnani
editore: Il mulino
pagine: 213
Fra il IV e il VI secolo la società antica subisce grandi cambiamenti, legati all'affermazione del cristianesimo, alla divisione definitiva dell'impero in due parti, con l'emergere della nuova città di Costantinopoli nella metà orientale, e infine alla caduta dell'impero romano d'Occidente, travolto dalle invasioni barbariche. Com'era la vita quotidiana in quella turbolenta epoca di transizione? Il libro ce la restituisce in tutta la sua ricchezza e in rapporto ai diversi strati sociali.
I bizantini e la guerra. L'età di Giustiniano
di Giorgio Ravegnani
editore: Jouvence
pagine: 206
L'età di Giustiniano I (527-565) fu un'epoca di guerre pressoché incessanti, che vennero combattute su diversi fronti per la difesa dell'impero e per la parziale riconquista dell'Occidente barbarico. La ricchezza di avvenimenti e di fonti storiche si presta particolarmente a uno studio di storia militare e consente di delineare un quadro esauriente delle vicende belliche del tempo. L'indagine prende l'avvio da un panorama generale dell'organizzazione degli eserciti giustinianei e affronta di seguito i temi della difesa dell'impero, i centri fortificati e gli assedi, le battaglie e il rapporto fra il mare e la guerra. Vengono infine esaminate le conseguenze delle guerre in termini di costi materiali e di danni alle popolazioni.