Libri di Giosuè Carducci

San Martino

di Giosuè Carducci

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 32

Elisa Paganelli illustra "San Martino", una delle più belle poesie di Giosue Carducci
9,90

Poesie

di Giosuè Carducci

editore: Feltrinelli

pagine: 265

Fortemente radicata nel suo tempo, la poesia di Carducci compendia al livello più alto, nell'arco di mezzo secolo, i caratteri
10,00

Odi barbare

di Giosuè Carducci

editore: Ugo Mursia Editore

Sotto il titolo di Odi barbare sono comprese cinquantasette poesie scritte dal poeta a partire dal 1873, pubblicate in tre tem
14,00

Addio caro orco. Lettere e ricordi (1889-1906)

editore: Feltrinelli

pagine: 188

Si tratta del carteggio tra Giosuè Carducci e Annie Vivanti, l'ultimo amore del poeta
10,00

Nuove poesie

di Giosuè Carducci

editore: Marsilio

pagine: 232

Protagonista del secondo Ottocento italiano ed europeo, Giosuè Carducci (Valdicastello, Pietrasanta, 1835 - Bologna, 1907) è s
14,00

Tutte le poesie

di Giosuè Carducci

editore: Newton compton

pagine: 875

Sono qui raccolte in edizione completa tutte le poesie di Carducci, comprese le giovanili e le disperse. Esaltato a suo tempo e poi dimenticato, Carducci si presenta con i suoi versi ricchi di contenuti, caldi di passione e classicamente limpidi nella forma. La battaglia politica, la rievocazione della storia, i trasporti amorosi, i dolori familiari, l'attrazione per la bellezza, il senso del paesaggio e della natura animano una poesia che ha il colore del suo tempo, ma ripropone anche valori attuali di cui si torna a sentire il peso: la chiarezza del linguaggio, la forza delle idee. A cura di Pietro Gibellini, con note di Marina Salvini.
14,90

Rime e ritmi

di Giosuè Carducci

editore: Carocci

pagine: 198

Con "Rime e Ritmi" (1899) ci troviamo dinanzi all'ultimo Carducci, crepuscolare e pugnace, inattuale e strenuamente fedele a sé stesso. Mentre il paese cambiava e i giovani si allontanavano da lui, egli tornava a sognare le utopie della propria giovinezza, la stagione dei suoi "verd'anni". L'Italia del 1848 e del 1860 gli additava, fra le inquietudini di fine secolo, la via da seguire. Volti femminili, luoghi di un'Italia minore e provinciale, monumenti e memorie di una penisola arcaica e indivisa vengono qui evocati per definire l'immaginario e la sintassi di un popolo unito e coeso, pur nella varietà di mille storie locali.
16,00

Il leone e la pantera. Lettere d'amore a Lidia (1872-1878)

di Giosuè Carducci

editore: Salerno

pagine: 240

Il " leone " evocato' nel titolo è Giosuè Carducci, da tempo professore di Letteratura italiana a Bologna quando incontra, nel 1872, la "pantera" Carolina Cristofori Piva, seducente moglie del militare di carriera Domenico Piva. Tra i due divampa subito una prorompente passione, testimoniata dalle circa seicento lettere scritte dal poeta nell'arco dei sei anni della loro relazione, durante i quali, però, gli incontri furono piuttosto radi. La giovane musa, tuttavia, ribattezzata Lidia e forse da lui resa madre, ispira in questo periodo al Carducci alcune tra le sue liriche più fascinose (qui proposte in Appendice). Le 90 lettere scelte per documentare l'evolversi della relazione sono state, per la prima volta, puntualmente ricontrollate sugli originali conservati nel Museo-biblioteca Casa Carducci di Bologna e reintegrate nella loro lezione originaria, talora censurata nella Edizione Nazionale.
14,00

Poesie

di Giosuè Carducci

editore: Garzanti Libri

pagine: 603

Dall'ispirazione antiromantica e anticlericale delle prime raccolte, l'opera poetica di Carducci - spinta a una più intensa ricerca ulteriore anche dalle vicende personali - si arricchisce di stimoli letterali e umani dando i suoi risultati più originali in tre direzioni: la rievocazione storica, che coincide con la nostalgia per le età eroiche del passato; la poesia di memoria, che celebra una giovinezza energica e appassionata; il senso della morte, intesa come privazione di forza e di luce.
14,00

Prose scelte

di Giosuè Carducci

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 458

Pagine vigorose e delicate, testi di natura diversissima, come saggi letterari, interventi giornalistici, lettere ad amici, familiari e donne amate, quelli raccolti in questa medita e preziosa antologia che svela un Carducci lontano dagli stereotipi trasmessi dalla tradizione scolastica. Uno strumento nuovo e aggiornato per accostarsi a uno dei più grandi intellettuali italiani di fine Ottocento, la cui desueta immagine di poeta-professore, legata a una funzione di enfatico vate, viene ricondotta al suo vero segno distintivo: un costante e coerente sperimentalismo.
12,50

Poesie

di Giosuè Carducci

editore: Feltrinelli

pagine: 234

In occasione dei cento anni dalla morte, una scelta di liriche che affianca un Carducci meno noto ai testi più celebri
9,00

Tutte le poesie

di Giosuè Carducci

editore: Newton compton

pagine: 875

Sono qui raccolte in edizione completa tutte le poesie di Carducci, comprese le giovanili e le disperse
9,90