Libri di Giovanna Angelini
Il Risorgimento democratico. Tra unità e federazione
di Giovanna Angelini
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Questo saggio, arricchito da un'originale selezione antologica, affronta un tema molto attuale nel dibattito contemporaneo, pe
L'ultimo Mazzini. Un pensiero per l'azione
di Giovanna Angelini
editore: Franco Angeli
pagine: 240
L'ultimo Mazzini non è solo - come vorrebbe un'ambigua tradizione - l'esule in patria, costretto a finire i suoi giorni sotto
L'ideale e la realtà. L'itinerario politico e sociale di Gabriele Rosa
di Giovanna Angelini
editore: Franco Angeli
pagine: 224
L'altro socialismo. L'eredità democratico-risorgimentale da Bignami a Rosselli
di Giovanna Angelini
editore: Franco Angeli
pagine: 224
L'autrice si propone di individuare gli aspetti caratterizzanti di una serie di momenti e di figure fondamentali nel dibattito tra '800 e '900, così da far emergere un simbolico filo rosso che lega l'antica associazione napoletana "Libertà e Giustizia" al gruppo di "Giustizia e Libertà", che trova il maggiore protagonista in Carlo Rosselli. E proprio sul pensiero di Rosselli si incentra il cuore della ricerca, volta a recuperare le "radici autoctone" del socialismo liberale, nel solco della pubblicistica operaista, di cui Gnocchi-Viani fu esponente di spicco.
Poteri e libertà
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il difficile dialogo fra i pesanti meccanismi del potere e i fragili spazi della libertà non condiziona solo le diatribe dei nostri giorni, ma accompagna tutta la storia del pensiero politico. I saggi qui raccolti rivisitano progetti e programmi di alcuni esponenti-chiave della democrazia italiana fra '800 e '900 per superare i rischi del centralismo, combinando insieme la difesa delle autonomie locali e la prospettiva di un più ampio ordinamento europeo.
La galassia repubblicana. Voci di minoranza nel pensiero politico italiano
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Accanto ai "grandi" del pensiero politico italiano, il secolo scorso ha visto moltiplicarsi voci e volti, solo in apparenza minori, che hanno animato il dibattito dal Risorgimento fino all'età giolittiana e oltre. Fra queste voci di minoranza, un ruolo singolare spetta agli esponenti del movimento democratico-repubblicano, protagonisti di queste pagine.