Libri di Giovanna Ferrante

Storia di Ambrogio da Treviri a Milano

di Giovanna Ferrante

editore: Ancora

pagine: 101

Vescovo, Santo, Patrono di Milano
13,00

Com'era dolce il Natale a Milano

di Giovanna Ferrante

editore: Ancora

pagine: 96

Dalle cucine del Castello sale il fragrante profumo del panettone... Alta troneggia una torre di torrone al centro di un banchetto ducale... E artisti che scrivono musica e poesia... Nelle strade e nelle case il gusto dolce del Natale. Un libretto che coniuga storia e gastronomia, storie d'amore e dolci natalizi all'ombra della Madonnina. Le storie del torrone e del panettone si intrecciano con i matrimoni degli Sforza e dei Visconti in un connubio d'antan. L'autrice, esperta di storia e tradizioni milanesi, ci offre una narrazione intessuta di vita tra le vie di Milano, i negozi, i profumi e i sapori, per ricordare "Com'era dolce il Natale a Milano".
8,00

Giuseppe. Il falegname di Nazareth

di Giovanna Ferrante

editore: Ancora

pagine: 144

L'autrice racconta di san Giuseppe, premuroso padre di famiglia e artigiano abile e operoso, che parla della sua vita in prima persona. Ne emergono i tratti di una vita impastata di mistero e di quotidianità. Il mistero di vivere accanto al figlio di Dio e a Maria, a volte senza capirli. La quotidianità di una vita familiare intessuta di affetti, di parole, di silenzi, di faccende domestiche, di lavoro nella bottega di falegname, di frequenza alla sinagoga, di vita del villaggio.
10,50
10,00

El risott del Carlo Porta. Viaggio gastronomico nella Milano del poeta

di Giovanna Ferrante

editore: Ancora

pagine: 88

II libro è dedicato alla cucina milanese, una panoramica su come mangiava Carlo Porta (la passione per il risotto giallo, gli involtini di verza...) e su come mangiavano i milanesi del suo tempo. Attenzione sarà riservata alla "Osteria de la Nos", dove spesso il Porta era avventore, e al vino, in particolare al Dolcetto d'Ovada, che il poeta si faceva appositamente portare e ha anche segnalato in una sua poesia.
10,00

Piazza del Verzaro. La Milano di Carlo Porta

di Giovanna Ferrante

editore: Ancora

pagine: 104

Tra il reale e l'immaginario, Carlo Porta ci accompagna alla scoperta di Milano e dei suoi protagonisti più cari. E così il lettore va in Duomo, dove gli par di sentire l'attività febbrile di scultori e scalpellini che lavorano il marmo di Candoglia; stringe la mano al generosissimo Principe Trivulzio; ascolta trepidante le confidenze di Stendhal al Caffè di Porta Orientale; accarezza l'udito con la piacevole lingua meneghina; s'innamora della Ninetta... Con Carlo Porta alla scoperta di uno stile, di un modo unico di lavorare, di energia, di tenacia, di leggendaria generosità. In sintesi, con Carlo Porta alla scoperta di Milano.
10,00

La dama di ferro

di Giovanna Ferrante

editore: Ancora

pagine: 160

Il testo si presenta come una biografia romanzata ed è caratterizzato da una scrittura molto "femminile". Si tratta chiaramente di un'opera di "invenzione storica", soprattutto per le inserzioni di personaggi fittizi e la ricostruzione della psicologia dei vari protagonisti. Del resto, le notizie storiche accertate sulla regina dei Longobardi sono assai poche, mentre da subito fiorì una vivace leggenda rispetto alle sue vicende coniugali e alla sua condotta esemplare di cristiana (in Brianza fu a lungo venerata come santa).
13,00