Libri di Giovanni Ancona
Sperare. Una scommessa di libertà
di Giovanni Ancona
editore: Queriniana
pagine: 112
Sperare è operazione veramente difficile, soprattutto oggi: richiede di spingersi oltre ciò che contrasta la pienezza della vi
Uomo. Appunti minimi di antropologia
di Giovanni Ancona
editore: Queriniana
pagine: 96
Dire l'uomo è un'operazione difficilissima, estremamente complessa e misteriosa. Nessun sapere sarà in grado di fornire risposte esaustive, soddisfacenti, capaci di esaurire una volta per tutte l'interrogativo fondamentale circa l'identità antropologica e il suo destino. Dell'uomo si possono dire solo dei "minimi antropologici", che stimolano la ricerca nei suoi percorsi interpretativi. Tali "minimi antropologici" vengono qui declinati secondo una griglia di temi (si potrebbe dire, nella forma di appunti), che costituiscono un timido tentativo di lettura dell'umano: i fenomeni che dicono l'esistenza umana nella concretezza del parlare, del conoscere e pensare, del lavorare, dell'amare, del soffrire e morire, del credere e sperare; l'interpretazione che dell'uomo viene offerta da alcuni saperi significativi (antropologia filosofica e culturale, neuroscienze, teologia); la presentazione di tre paradigmi del vivere concreto dell'uomo, che si offrono come orizzonti di "conquista" di una vita riuscita in pienezza.
Antropologia teologica. Temi fondamentali
di Giovanni Ancona
editore: Queriniana
pagine: 336
Il volume ha lo scopo di presentare in modo rigoroso e aggiornato i temi fondamentali dell'antropologia teologica: predestinaz
Nuovo corso di teologia sistematica
di Giovanni Ancona
editore: Queriniana
pagine: 416
Tra gli aspetti originali della dottrina cristiana la visione del compimento dell'esistenza umana e della vicenda storica occu
Linguaggi di programmazione
editore: CittàStudi
pagine: 384
Il volume fornisce le nozioni fondamentali relative ai linguaggi di programmazione e un buon livello di conoscenza di diversi paradigmi, dal punto di vista sia concettuale sia operativo. Dopo un capitolo introduttivo, vengono presentati i diversi elementi, e i relativi strumenti formali di base, della descrizione di un linguaggio di programmazione: sintassi, semantica statica e semantica dinamica. Viene inoltre illustrato, sull'esempio di un semplice linguaggio didattico, come sviluppare un interprete a partire da tale descrizione. I due capitoli successivi riguardano il paradigma object-oriented e i paradigmi funzionale e logico. Per ciascun paradigma sono presentati i concetti generali indipendenti dal particolare linguaggio considerato; allo stesso tempo, questi concetti sono illustrati da esempi in un linguaggio principale di riferimento: Java per il paradigma object-oriented, Caml per quello funzionale e Prolog per quello logico. Particolare cura è stata rivolta alla descrizione del linguaggio Java, vista la sua notevole diffusione e importanza commerciale. Il testo è caratterizzato da una trattazione di concetti generali molto rigorosa, e da una guida alla programmazione dettagliata ed efficace. Sul sito www.utetuniversita.it, nella sezione E-learning, i lettori potranno consultare e scaricare materiale didattico aggiuntivo come il codice completo degli esempi presentati; sarà inoltre disponibile un forum per le domande dei lettori.