Libri di Giovanni Antonioli
Campi al sole
di Giovanni Antonioli
editore: Morcelliana
pagine: 96
Questo primo volume di inediti vede la luce nel trentesimo della scomparsa di don Giovanni Antonioli, sacerdote camuno stimato
Il mio prossimo, il mio paradiso
di Giovanni Antonioli
editore: Morcelliana
pagine: 58
Il cammino di purificazione e di semplificazione di Giovanni Antonioli, i cui precedenti scritti, L'ospite più strano, Sentier
Sentieri della legna. I solchi della sofferenza
di Giovanni Antonioli
editore: Morcelliana
pagine: 79
Anche se, sulla soglia di questo cammino, o piuttosto all'imbocco di questo sentiero, si staglia austera e luminosa la Croce c
Trattenimenti con Dio
di Giovanni Antonioli
editore: Morcelliana
pagine: 133
Dopo "L'ospite più strano" e "Sentieri della legna", Giovanni Antonioli prosegue qui il suo dialogo con se stesso e con il let
L'ospite più strano. Conversazioni sul dolore
di Giovanni Antonioli
editore: Morcelliana
pagine: 128
L'autore di queste conversazioni non intende delineare una "teodicea", una "difesa di Dio" che lo scagioni dall'imputazione di volere la pena dell'uomo. Attraverso il filtro di una raffinata cultura letteraria, filosofica, teologica, il soggetto del libro diviene l'immediatezza, la semplicità sconcertante dell'esperienza di dolore che ora geme verso Dio, ora s'allevia nella pacata riflessione, in cui echeggiano i motivi più alti della spiritualità cristiana e religiosa in genere, ora si rifrange nello scintillio di colorite immagini dal sapore antico e rustico, ora sembra scherzare in battute di humour e di un'autoironia dolce-amara. La figura di Francesco d'Assisi, emblematica della spoliazione, della rinuncia al potere, della riduzione al "vuoto", fa da controcanto alla sofferenza volontariamente accolta, che in modo paradossale muta queste negatività in valori; ma l'unica luce in cui tali esse appaiono è quella della Croce, del Dio che assume il dolore dell'uomo.