Libri di Giovanni Bianchi
Testimoni e maestri. Materiali per un laburismo cristiano
di Giovanni Bianchi
editore: Festina Lente Edizioni
pagine: 192
I saggi raccolti in questo volume obbediscono alla necessità di tornare a interrogare le radici di una militanza che l'autore
Resistenza senza fucile. Vite, storie e luoghi partigiani nella vita quotidiana
di Giovanni Bianchi
editore: Jaca Book
pagine: 245
A più di settant'anni dal 25 aprile la Resistenza è interrogata soprattutto da due problemi: la lotta degli ultimi partigiani
Dossetti rimosso
editore: Jaca Book
pagine: 159
Dossetti, dopo Antonio Rosmini, è il grande rimosso della cultura e della Chiesa italiane
Non addomesticate mammona. La politica occidentale di fronte alla crisi globale
di Giovanni Bianchi
editore: Marietti 1820
pagine: 352
Sulla crisi innescata dal "settembre nero" di Wall Street è unanime il giudizio: ne usciremo assai diversi da come vi siamo en
L'IVA occulta
Un caso di technological fiscal drag? Perché in Europa si fugge da un «beneficio»
editore: Fausto Lupetti Editore
pagine: 230
Lo studio dimostra come l'esenzione senza diritto alla detrazione fosse stata accettata dal legislatore degli anni '70 conscio
La decrescita prosperosa dell'edificio
Architecture from hight tech to low cost
editore: Gangemi
pagine: 239
La decrescita prosperosa dell'edificio affronta, alla luce dei grandi cambiamenti connessi alla recente crisi economica, al me
Martini «politico» e la laicità dei cristiani
di Giovanni Bianchi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 132
Oggi i cattolici italiani sono divisi, e ciò che li divide è soprattutto la politica. Vi è un cattolicesimo identitario, che fa della contrapposizione al mondo la sua peculiarità, e vi è un cattolicesimo solidale, che pone la sua peculiarità nel dialogo e nell'inserimento nel mondo. Tra il principio identitario e il principio solidale quale privilegiare? Giovanni Bianchi, un cattolico che ha fatto del sociale e della politica il suo principale ambito di lavoro, individua nel magistero del cardinal Martini a Milano la sintesi matura tra questi due principi: vivere l'identità cristiana nella solidarietà al mondo. In questo senso Martini è "politico", perché indica ai cristiani che la "polis", la città degli uomini, è lo sbocco privilegiato della loro fede nel Dio fatto uomo.
Lectio mundi. Un itinerario molteplice alla ricerca dei segni del tempo
di Giovanni Bianchi
editore: Marietti 1820
pagine: 360
Il libro è un tentativo di costruire mappe sapendo l'inevitabilità del dover procedere a tentoni
Pasqua e Pasque in La Pira, Dossetti e Quinzio
editore: Servitium editrice
pagine: 67
«La risurrezione è una forza, una dynamis che tutto trascina, irresistibilmente, pur tra immense fatiche
Unità, diversità, dialogo. A venticinque anni dalla morte di Giorgio La Pira per una rinnovata lettura teologica della storia
editore: AVE
pagine: 90
Una riflessione su tre nuclei fondamentali per il presente e il futuro dell'intera convivenza umana, Unità, Diversità Dialogo. Si saluta, a 25 anni dalla sua morte, la voce profetica e il penseiro di vita di Giorgio la Pira, ma soprattutto in questo volume si tenta di esprimere una rinnovata capacità di lettura sapienziale del nostro tempo. Una lettura teologica, attuale, in grado di aiutarci a riflettere su alcuni grandi interrogativi attraverso gli interventi di Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose; Riccardo Petrella, Docente di Scienze Sociali e Politiche - Università Cattolica di Lovanio; Giovanni Conso, Presidente emerito della Corte Costituzionale Italiana; mons. Felix A. Machado, Sottosegretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.