Libri di Giovanni Bianconi
Un pessimo affare. Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi
di Giovanni Bianconi
editore: Solferino
pagine: 224
Alle 16
Terrorismo italiano
di Giovanni Bianconi
editore: Treccani
pagine: 96
350 morti e più di 1000 feriti: è il bilancio delle vittime del terrorismo italiano
16 marzo 1978
di Giovanni Bianconi
editore: Laterza
pagine: 240
Questo libro è il racconto di ventiquattro ore che hanno cambiato l'Italia
Figli della notte. Gli anni di piombo raccontati ai ragazzi
di Giovanni Bianconi
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 428
Come spiegare gli anni di piombo ai ragazzi di oggi? Come spiegare che in quegli anni si poteva morire ammazzati per strada pe
16 marzo 1978
di Giovanni Bianconi
editore: Laterza
pagine: 235
Questo libro è il racconto di ventiquattro ore che hanno cambiato l'Italia
L'assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone
di Giovanni Bianconi
editore: Einaudi
A venticinque anni dall'attentato di Capaci, Giovanni Bianconi ricostruisce, attraverso i documenti e i ricordi dei protagonis
L'attentatuni. Storia di sbirri e di mafiosi
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 312
«Oggi, un nucleo armato della nostra organizzazione ha fatto irruzione in un covo nemico
Ragazzi di malavita. Fatti e misfatti della banda della Magliana
di Bianconi Giovanni
editore: Baldini & Castoldi
La banda della Magliana ha giocato un ruolo in quasi tutti i misteri d'Italia: dal delitto Pecorelli all'omicidio Calvi, dalla
Il brigatista e l'operaio
di Bianconi Giovanni
editore: Einaudi
pagine: 326
Dopo l'omicidio dell'operaio e sindacalista Rossa, Vincenzo Gagliardo, che da subito condannò il suo operato (e quello dei suo
Eseguendo la sentenza
Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro
di Bianconi Giovanni
editore: Einaudi
pagine: 419
Dei brigatisti si ripercorrono le vicende personali, le mosse durante il sequestro, i contrasti interni, i sentimenti e le rea
L'ultima partita. Vittoria e sconfitta di Agostino Di Bartolomei
editore: Fandango Libri
pagine: 210
30 maggio 1984, allo stadio Olimpico la Roma guidata da Liedholm perde la finale di Coppa dei Campioni, sconfitta ai calci di rigore dal Liverpool, in quella che ancora oggi resta la più cocente delusione della storia giallorossa. 30 maggio 1994, il capitano di quella grande squadra, Agostino Di Bartolomei, si uccide con un colpo di pistola al cuore nella sua villa a San Marco di Castellabate, in provincia di Salerno. "L'ultima partita" racconta questi due tristi eventi, così diversi tra loro e così intimamente legati; per certi versi, infatti, è stata quella l'ultima vera partita di Agostino, costretto poi a lasciare la Roma dove era nato e cresciuto. "L'ultima partita" è la storia di un campione e della sua città, dai campetti dell'oratorio al provino per entrare nelle giovanili della Roma sotto gli occhi del "mago" Helenio Herrera, dall'esordio in prima squadra all'incontro con il suo maestro Liedholm, dalla vittoria dello scudetto con la maglia giallorossa e la fascia di capitano al braccio a quella triste sera di maggio. Fino al tragico sparo di dieci anni dopo, nello stesso giorno, con cui s'è arreso nella partita con la vita.
Vorrei dirti che non eri solo. Storia di Stefano mio fratello
editore: Rizzoli
pagine: 290
Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2009, Stefano Cucchi viene arrestato perché trovato in possesso di una modica quantità d