Libri di Giovanni Botta
Jacques Maritain e Georges Rouault. Una corrispondenza tra estetica e politica
di Giovanni Botta
editore: Vita e pensiero
pagine: 300
La ricerca svolta illumina alcuni dati biografici e storici del rapporto di amicizia tra Maritain e Rouault grazie all'apporto fecondo del corpus epistolare inedito ritrovato. Essa rivela le molteplici assonanze e convergenze poetico-filosofiche dei due amici e conduce alle sorprendenti analogie tra i rispettivi itinerari speculativi di Rouault e Maritain. I due si ritrovano su un medesimo sentiero, destinati a influenzarsi reciprocamente. Ciò che sta a cuore ai due amici è il recupero dei nessi attraverso la veemenza della loro forza profetica e oppositiva che non si riduce mai in una sterile attitudine stigmatizzante, secondo un progetto di una ultramodernità che sappia conservare e valorizzare i guadagni del mondo e che li inscriva in una cornice unitaria dinamica.
La struttura dell'eterno. Le mélodies di Gabriel Marcel
di Giovanni Botta
editore: Mimesis
pagine: 80
Una costante nell'itinerario biografico di Gabriel Marcel è rappresentata dalla musica. L'improvvisazione al pianoforte riveste una grande importanza nella sua non secondaria attività di musicista. L'improvvisazione vissuta come preghiera, estasi mistica che lo proverà anche fisicamente; la testimonianza di una reale coalescenza di ipseità e di trascendentalità, che cercano di congiungersi in un punto X della concrezione sonora. Affidandosi alla trasgressività del logos estetico, il filosofo pone su un piano d'intelligibilità metafisica l'altrimenti indicibile dell'essere, il già e non ancora, il destino della polarità dialettica tra esistenza e trascendenza. Il rapporto di Marcel con la musica è un rapporto complesso che non può assolutamente ridursi a un aspetto del suo itinerario, ma rappresenta, come lui amava definire, un nucleo vivo e incandescente della sua vita, che ha orientato intimamente le sue scelte e il suo percorso, e che si è via via chiarificato e problematizzato con l'evento della sua conversione al cattolicesimo.
Il mistero dell'esperienza estetica. Gabriel Marcel e la musica
di Giovanni Botta
editore: Mimesis
pagine: 220
Una costante nell'itinerario biografico di Gabriel Marcel è rappresentata dalla musica. L'improvvisazione al pianoforte riveste una grande importanza nella sua non secondaria attività di musicista. L'improvvisazione vissuta come preghiera, estasi mistica che lo proverà anche fisicamente; la testimonianza di una reale coalescenza di ipseità e di trascendentalità, che cercano di congiungersi in un punto x della concrezione sonora. Affidandosi alla trasgressività del logos estetico, il filosofo pone su un piano d'intelligibilità metafisica l'altrimenti indicibile dell'essere, il già e non ancora, il destino della polarità dialettica tra esistenza e trascendenza. Il rapporto di Marcel con la musica è un rapporto complesso che non può assolutamente ridursi a un aspetto del suo itinerario, ma rappresenta, come lui amava definire, un nucleo vivo e incandescente della sua vita, che ha orientato intimamente le sue scelte e il suo percorso, e che si è via via chiarificato e problematizzato con l'evento della sua conversione al cattolicesimo.
In lui era la vita. Lectio sul Vangelo di Giovanni
di Mario Giovanni Botta
editore: Editrice Domenicana Italiana
pagine: 256
Questo commento al Vangelo di Giovanni sembra muoversi su quattro registri, che ne mostrano al tempo stesso i pregi edi limiti
Viventi per Dio in Cristo Gesù. Pregare con San Paolo
di Mario Giovanni Botta
editore: Editrice Domenicana Italiana
pagine: 302
Nella testimonianza degli scritti del Nuovo Testamento (Atti e Lettere) emerge con grande chiarezza la gigantesca e poliedrica
Se la vostra giustizia. Pregare con il Vangelo di Matteo
di Mario Giovanni Botta
editore: Editrice Domenicana Italiana
pagine: 320
L'espressione: «Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli!» è u
E la parola divenne carne. L'ambiente vitale dei Vangeli
di Mario Giovanni Botta
editore: Editrice Domenicana Italiana
pagine: 286
È un testo che aiuta a meglio interpretare e comprendere il messaggio di Cristo Gesù e della Chiesa apostolica attraverso la d
Io effonderò il mio Spirito. Pregare con gli Atti degli Apostoli
di Mario Giovanni Botta
editore: Editrice Domenicana Italiana
pagine: 224
Gli Atti ci insegnano che le crisi ecclesiali più profonde possono, nella fedeltà allo Spirito Santo e alla Parola, trasformar
Chi dite che io sia? Pregare con il vangelo di Marco
di Mario Giovanni Botta
editore: Editrice Domenicana Italiana
pagine: 223
Come nel dialogo riportato è Gesù a porre la domanda, così davanti al testo evangelico l'autore accetta di porsi in ascolto, c