Libri di Giovanni Brizzi
Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia
di Giovanni Brizzi
editore: Il mulino
pagine: 232
Il nome di Spartaco è legato alla terza e più nota delle guerre cosiddette servili, ribellioni di schiavi e non solo, che affl
Roma contro i Parti. Due imperi in guerra
di Giovanni Brizzi
editore: Carocci
pagine: 296
Il volume ripercorre le tappe della guerra secolare tra i Romani e i Parti
Io, Annibale. Memorie di un condottiero
di Giovanni Brizzi
editore: Laterza
pagine: 360
Un uomo guarda, lontano, le acque dell'Ellesponto; e traccia il bilancio di un'intera esistenza
Andare per le vie militari romane
di Giovanni Brizzi
editore: Il mulino
pagine: 144
Tre sono le strade che più delle altre hanno scandito la conquista e il controllo della penisola da parte di Roma: l'Appia, la
Canne. La sconfitta che fece vincere Roma
di Giovanni Brizzi
editore: Il mulino
pagine: 192
A Canne, in Puglia, nel 216 a
Io, Annibale. Memorie di un condottiero
di Giovanni Brizzi
editore: Laterza
pagine: 339
Un uomo guarda, lontano, le acque dell'Ellesponto; e traccia il bilancio di un'intera esistenza
Silla
di Giovanni Brizzi
editore: Il mulino
pagine: 163
Figura maggiore dell'età repubblicana, come politico Lucio Cornelio Silla (138-78 a
Annibale
di Giovanni Brizzi
editore: Il mulino
pagine: 173
Il libro rievoca la vita e le imprese leggendarie di Annibale, il condottiero cartaginese che nel corso della seconda guerra p
70 d. C. La conquista di Gerusalemme
di Giovanni Brizzi
editore: Laterza
pagine: 437
"Qualcosa di tremendo e sconosciuto scuote il mondo nel primo secolo dopo Cristo, scardina la polis antica e mina le fondament
Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia
di Giovanni Brizzi
editore: Il mulino
pagine: 231
Il nome di Spartaco è legato alla terza e più nota delle guerre cosiddette servili, ribellioni di schiavi e non solo, che affl
Canne. La sconfitta che fece vincere Roma
di Giovanni Brizzi
editore: Il mulino
pagine: 197
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora studiato nelle accademie militari. Il libro racconta il contesto storico in cui maturò la battaglia (vale a dire la discesa in Italia dei Cartaginesi), analizza la composizione delle forze in campo, descrive lo svolgersi dello scontro e ne mette in luce le conseguenze sull'andamento della guerra. Ironia della sorte, per i Romani la sconfitta, e gli insegnamenti che ne trassero, prepararono la vittoria che, quattordici anni dopo, Scipione riportò sui Cartaginesi a Zama.
70 d. C. La conquista di Gerusalemme
di Giovanni Brizzi
editore: Laterza
pagine: 426
"A salvare il Tempio non valsero né gli sforzi dei Giudei, subito accorsi a combattere le fiamme, né l'intervento di Tito in p