Libri di Giovanni Comisso
Italia ingrata. Scritti da Fiume
di Giovanni Comisso
editore: La nave di Teseo
pagine: 368
Il periodo passato da Giovanni Comisso a Fiume, prima da soldato e poi da volontario nell'esperienza della dannunziana reggenz
Giorni di guerra
di Giovanni Comisso
editore: La nave di Teseo
pagine: 240
Scritto tra il 1919 e il 1929, pubblicato nel 1930 e poi ampliato fino all'edizione definitiva del 1965, "Giorni di guerra" è
Cribol
di Giovanni Comisso
editore: La nave di Teseo
pagine: 192
Cribol è un giovane frequentatore di osterie, giocatore di carte, prestigiatore, abile affabulatore, seduttore impenitente
Un gatto attraversa la strada
di Giovanni Comisso
editore: La nave di Teseo
pagine: 256
Un contadino sospettoso ai limiti della nevrosi, un uomo vecchio e stanco che si abbandona alle poche parole gentili di una ra
Gente di mare
di Giovanni Comisso
editore: La nave di Teseo
pagine: 288
Nell'estate del 1922, a bordo di un veliero chioggiotto, Giovanni Comisso naviga lungo le coste dell'alto Adriatico, osservand
Gioventù che muore
di Giovanni Comisso
editore: La nave di Teseo
pagine: 211
Adele ha quasi trent'anni, una vita benestante e borghese ai margini della noia di una giovinezza che sembra già sfiorita
Viaggi nell'Italia perduta
di Giovanni Comisso
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 157
Pochi scrittori hanno saputo raccontare l'Italia con la stessa libertà di sguardo di Giovanni Comisso, in modo così estroso e
Buon lugubre compleanno, nonno! Con carte
editore: Piemme
pagine: 119
A Castelteschio tutto è pronto per la lugubre festa di compleanno di Nonno Frànchenstain! Ma lui scompare misteriosamente
Opere
di Giovanni Comisso
editore: Mondadori
pagine: 1904
Nato nel 1895 e scomparso nel 1969, Giovanni Comisso è una figura eccentrica nel panorama della letteratura italiana del Novecento e, nonostante gli apprezzamenti di autori come Montale, Debenedetti e Solmi, dopo la sua morte le sue opere furono diffuse poco e male. L'antologia dei Meridiani, curata dall'italianista veneziano Rolando Damiani e dal biografo di Comisso Nico Naldini, si propone di far conoscere l'intera parabola artistica dello scrittore.