Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni della Croce (san)

30,99

Opere

di Giovanni della Croce (san)

editore: Ocd

Pochi dottori della Chiesa hanno accentuato come Giovanni della Croce il nulla della creatura e il tutto di Dio
25,00

Notte oscura

di Giovanni della Croce (san)

editore: Edb

pagine: 184

Il trattato la Notte Oscura del grande mistico spagnolo (1542-1591), - fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola - costituisce un dittico dottrinale con la Salita del Monte Carmelo, a cui si ispira. In esso Giovanni commenta e spiega il significato del suo testo poetico, in cui descrive il viaggio dell'anima dalla propria sede corporea verso l'unione con Dio. Il testo ha un forte significato teologico e letterario. La specificità della traduzione di Luisito Bianchi sta nell'estrema fedeltà al pensiero dell'autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile (rispetto dell'andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero).
15,30

Cantico spirituale

di Giovanni della Croce (san)

editore: Edb

pagine: 280

Il Cantico spirituale del grande mistico spagnolo (1542-1591) - fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore
21,90

Salita del monte Carmelo

di Giovanni della Croce (san)

editore: Edb

pagine: 384

Il trattato "Salita del Monte Carmelo" del grande mistico spagnolo (1542-1591) - fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi,
29,50

La notte più felice dell'aurora

Testo spagnolo a fronte

di Giovanni della Croce (san)

editore: Marsilio

pagine: 136

L'opera poetica di san Giovanni della Croce rappresenta iI massimo tentativo di descrivere l'esperienza mistica attraverso la
12,00

Tutte le opere. Testo spagnolo a fronte

di Giovanni della Croce (san)

editore: Bompiani

pagine: 2528

Giovanni della Croce (in spagnolo Juan de la Cruz, 1542-1591), proclamato santo nel 1726 e dottore della Chiesa nel 1926, fu protagonista assieme a Teresa d'Avila di uno dei momenti più importanti della Controriforma e del generale rinnovamento della vita religiosa che prese corpo nella Spagna del siglo de oro. Sono qui presentali tutti i suoi scritti, ordinati secondo un criterio propedeutico a una progressiva ricezione del suo messaggio. In primo luogo le "Lettere e gli Scritti minori", che nella loro stringata forma di promemoria spirituale, costituiscono la strada migliore per introdurre il lettore alle altezze speculative che Giovanni elaborerà nelle opere successive. In secondo luogo, le "Poesie", che rappresentano per certi aspetti il vertice della spiritualità del carmelitano, la sua lingua prima, quella che egli stesso ritiene più vera, poiché accompagna l'esperienza mistica fin dal suo costituirsi. Seguono infine i "Commentari", con i quali Giovanni si sottopose allo sforzo immane di passare l'esperienza primigenia dell'ineffabile, fatta appunto di simboli e visioni, attraverso una globale reinterpretazione in termini teologici e razionali, nella ferma convinzione che, quella mistica, non sia un'esperienza rinchiusa in una torre inaccessibile dall'esterno, ma al contrario sia un evento che accetta di essere posto sull'agorà della fede e della Chiesa, si lascia da queste interpellare e sa rispondere al linguaggio del credente.
50,00

Cantico spirituale

di Giovanni della Croce (san)

editore: Città Nuova

pagine: 296

Poeta di alti voli ed artista straordinariamente dotato, Giovanni della Croce non fu, né pretese di essere, uno scrittore di p
16,00

Notte oscura

di Giovanni della Croce (san)

editore: Città Nuova

pagine: 152

L'opera più celebre di Giovanni della Croce commenta i versi intitolati "En una noche oscura", che il carmelitano ha composto
9,00

Cantico spirituale

di Giovanni della Croce (san)

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 304

Per tutti coloro che sono interessati ad accedere alle fonti della spiritualità cristiana e ad entrare "in dialogo" Con un gra
10,00

Salita Del Monte Carmelo (la)

di Giovanni della Croce (san)

editore: Fazi Editore

Scritto tra il 1579 e il 1585 nella forma di un trattato introdotto da una lirica, il testo e` il contrappunto letterario del
16,00
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.