Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Moioli

Scritti sul prete

di Giovanni Moioli

editore: Centro Ambrosiano

pagine: 464

«Negli scritti di Moioli la "questione del prete" si propone nella sua identità di questione teologica, propriamente secondo l
40,00

Il centro di tutti i cuori

di Giovanni Moioli

editore: Glossa

pagine: 100

8,80

Scritti sul prete

di Giovanni Moioli

editore: Glossa

pagine: 325

Moioli ha lungamente e variamente meditato sul prete: segno ne sono sia l'ampiezza del ventennio che separa gli scritti più remoti da quelli più recenti, sia le diverse modalità di approccio al problema. Moioli fornisce pagine molto preziose, frutto di una teologia capace di porsi al servizio della chiesa nella verifica critica e nello stimolo della sua intelligenza credente.
28,00

La parola della croce

di Giovanni Moioli

editore: Glossa

pagine: 102

Pochi mesi prima della morte, don Giovanni Moioli tenne un ciclo di conferenze in una parrocchia per introdurre e preparare alla festa del Santo Crocifisso. Alla luce della propria sofferenza, rilegge le tappe fondamentali dell'interpretazione teologica della croce di Gesù. Vi trova non l'esaltazione del dolore di Dio, non l'imposizione della sofferenza all'uomo, ma la ricerca -da parte di Dio- di un dialogo d'amore con gli uomini e la proposta del dono reciproco della vita. La croce, allora, appare non come precetto, ma come grazia: il dono gratuito dell'amore di Cristo e della vita in Lui.
7,40

Va' dai miei fratelli (Gv. 20, 17)

di Giovanni Moioli

editore: Glossa

pagine: 166

Viene riproposto a qualche anno dalla prima pubblicazione, questa raccolta di meditazioni sulla figura della Maddalena, quale l'A. la legge a partire dal vangelo di Giovanni. Tale figura appare come un emblema per un tipo di vita cristiana, accolta e vissuta come obbedienza al Signore Risorto dopo l'incontro nella mattina di Pasqua; è questo il tema centrale delle riflessioni, che rimandano in particolare alla prospettiva cristiana della missione: va' dai miei fratelli? Maria Maddalena, e con lei tutti i discepoli, imparano così il senso dell'andare ai fratelli -pur attraversando momenti di smarrimento e di sofferta ricerca e pur esposti ad una continua vulnerabilità-, a tutti coloro con cui si è, o si deve essere, in comunione.
11,00

Veni creator spiritus

di Giovanni Moioli

editore: Glossa

pagine: 112

L'uomo spirituale invece giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno (1Cor 2,15)
7,75

La direzione spirituale oggi

editore: Ancora

pagine: 112

7,23
21,69

Il discepolo

di Giovanni Moioli

editore: Glossa

pagine: 165

Raccolta di meditazioni sulla figura del discepolo cristiano, raccolte in occasione di alcuni giorni di preghiera e di riflessione per il XXV anniversario di Ordinazione dei compagni dell'Autore. La ricerca su tale figura riporta alla precedente ricerca del Maestro, Gesù di Nazareth, dal quale, insuperabilmente, procede. Essere discepoli cristiani si configura così come l'opera di plasmazione prodotta dal Signore crocifisso e risorto, su coloro che sono chiamati e inviati a rendere testimonianza. In una appartenenza a Gesù, che comporta la simultanea e sintonica appartenenza alla Chiesa a favore di ogni uomo in ricerca di Dio.
11,60

Preghiere

di Giovanni Moioli

editore: Glossa

7,00

Discepoli di Gesù. Al cuore dell'esperienza cristiana

di Giovanni Moioli

editore: Glossa

pagine: 144

Don Giovanni Moioli (Vimercate 1931-1984) è stato uno dei grandi teologi e maestri spirituali del XX secolo
14,00

La teologia spirituale

di Giovanni Moioli

editore: Centro Ambrosiano

pagine: 304

In tutto l'arco della sua attività accademica, tra il 1963 e il 1984, Giovanni Moioli si è occupato dell'identità e del metodo
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.