Libri di Giovanni XXIII
Tutto il mondo è la mia famiglia. Lettere ai cari e risposte da cuore a cuore
di Giovanni XXIII
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
A sessant'anni dall'apertura del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962) e dalla morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963), e nel
«La vita diocesana»
di Giovanni XXIII
editore: Studium
pagine: 398
Aperto ancora da un saggio interpretativo e chiuso da una prosopografia dei personaggi e delle istituzioni più rilevanti dei t
«Io amo l'Italia». Esperienza militare di un Papa. Studi e documenti
di Giovanni Xxiii
editore: Libreria Editrice Vaticana
Viaggio in Terra Santa. 1906. Il diario di un «giornalista» diventato papa
di Giovanni XXIII
editore: Terra Santa
pagine: 93
Gerusalemme, 14 ottobre 1906. Don Angelo Roncalli scrive da Gerusalemme: "Il vero pellegrinaggio finisce qui. Quanti di noi lo ricomincerebbero di nuovo, quanti partono di qui col desiderio di ritornare ancora a Gerusalemme e non molto tardi!". Era partito il 18 settembre da Napoli e accompagnava come segretario mons. Giacomo Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, nel terzo pellegrinaggio diocesano italiano in Terra Santa. Durante quelle lunghe settimane, don Angelo tenne un diario in cui annotò le sue impressioni di giovane pellegrino e viaggiatore. A 110 anni di distanza, riproponiamo quelle stesse pagine, scritte quando una visita ai Luoghi Santi era ancora una vera e propria "avventura", per le distanze, i disagi, il "sogno" di una terra lontana e, per certi versi, "mitica". La Terra Santa si presentava infatti agli occhi del giovane sacerdote come una regione dai forti contrasti, con una miriade di etnie, usi, costumi e religioni diversi. Ne risulta una testimonianza importante: sul futuro Pontefice, ma soprattutto sul contesto mediorientale, il cui ritratto è tracciato da una penna scorrevole, a tratti "immaginifica" e ricca di colore.
«La vita diocesana»
di Giovanni XXIII
editore: Studium
pagine: 463
"Nella temperie moderna" (1911-1912) rappresenta l'elemento centrale del trittico su Roncalli e «La vita diocesana»
«La vita diocesana»
di Giovanni XXIII
editore: Studium
pagine: 415
Nel gennaio 1909 i sacerdoti della diocesi di Bergamo ebbero tra le mani un nuovo strumento di comunicazione tra essi e il lor
Ad omnia. Zibaldone della formazione roncalliana
di Giovanni XXIII
editore: Studium
pagine: LV-85
Nell'estate del 1901, rientrato a Bergamo per le vacanze e in attesa di svolgere il servizio militare, Angelo Giuseppe Roncall
Il giornale dell'anima. Cammino di santità. Pagine scelte
di Giovanni XXIII
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Il Giornale dell'Anima, una delle più alte testimonianze della spiritualità contemporanea, viene qui riproposto in un'ampia raccolta di pagine scelte, per la prima volta ordinate per sezioni e raggruppate per temi: dal fine della vita cristiana alla perfetta imitazione di Cristo, dalla devozione a Maria all'esercizio delle virtù, dall'esempio dei santi e dei maestri al pensiero della morte. Un cammino di santità iniziato in gioventù da Papa Giovanni e scrupolosamente percorso lungo tutta la sua vita, che consente a noi, che oggi lo veneriamo come santo, di recuperarne la trama interiore e di ricomporla in tutta la sua ricchezza. Pagine di straordinaria sapienza che ci restituiscono tutta la statura del sacerdote e dell'uomo, e nello stesso tempo ci indicano il cammino per cercare anche noi, sul suo esempio, di purificare e arricchire la nostra vita.
Date una carezza ai vostri bambini
di Giovanni XXIII
editore: Garzanti Libri
pagine: 437
Attraverso queste pagine, Giovanni XXIII si accosta familiarmente ai lettori, suggerisce pensieri alti e muove l'animo a senti
La grande festa della pace. Pensieri per il tempo di Natale
di Giovanni XXIII
editore: Interlinea
pagine: 78
Del "papa buono", ora santo, le più belle pagine, alcune inedite, scritte e pronunciate nel periodo di Natale durante un pontificato tanto breve quanto intenso. La festività del 25 dicembre è lo sfondo più adatto per trasmettere i valori essenziali della chiesa secondo Giovanni XXIII, il papa che inaugurò il Concilio Vaticano II: sono i valori di unità, giustizia e, primo fra tutti, fratellanza, nell'idea che "la vera pace è tranquillità nella libertà".
Le parole del papa buono
di Giovanni XXIII
editore: Imprimatur
pagine: 192
Moriva nel 1963, nel pieno del Concilio Vaticano II da lui voluto, Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII
Le parole dell'anima
di Giovanni XXIII
editore: Mondadori
A cinquant'anni dalla morte di papa Giovanni XXIII, il suo volto, le sue parole, i suoi gesti sono ancora impressi nel cuore d