Libri di Giulio Marcon
Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989
di Giulio Marcon
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 129
"Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989" raccoglie un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 a oggi, alcuni drammatici reportage, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi delle guerre dalla ex Jugoslavia (l'assedio a Sarajevo del 1992) al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche del pacifismo italiano tra interventi di solidarietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civile nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni.
Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo italiano dopo il 1989
di Giulio Marcon
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 102
Un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 a oggi introduce in questo quaderno ad alcuni drammatici reportage, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi dei conflitti e delle guerre del dopo 1989: dalla ex Jugoslavia al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche del pacifismo italiano tra interventi di solidarietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civile nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni, raccontato da uno dei suoi protagonisti e testimoni, senza tacerne le difficoltà e contraddizioni.
Sbilanciamo l'economia. Una via d'uscita dalla crisi
editore: Laterza
L'economia in recessione, la società in frantumi, la politica che degenera: la crisi iniziata nel 2008 sembra non finire mai
Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti
di Giulio Marcon
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 322
Raccontare la storia delle esperienze più significative dell'azione sociale collettiva riempie un vuoto. Un vuoto per quanti frequentano i corsi universitari sul terzo settore o militano in associazioni di base del volontariato nel non profit, che sanno tutto sulle strategie di marketing, ma quasi nulla di quanto è stato fatto finora. Ma riempie anche un vuoto di risposte ai problemi ancora aperti che si ripetono nella storia: dalle società di mutuo soccorso e dalle cooperative alle banche e alle casse rurali, dalle leghe alle camere del lavoro, fino alle associazioni di volontariato, dalle imprese del terzo settore ai movimenti pacifisti, ambientalisti, no global, le urgenze, gli interrogativi, le difficoltà continuano a esistere.
Dopo il Kosovo
Le guerre nei Balcani e la costruzione della pace