Libri di Giulio Milani
Codice Canalini. Ingrate patrie lettere!
di Giulio Milani
editore: Transeuropa
pagine: 300
Codice Canalini, uno strano ircocervo tra memoir, pamphlet, manuale e biografia
I naufraghi del Don. Gli italiani sul fronte russo. 1942-1943
di Giulio Milani
editore: Laterza
pagine: 338
La campagna di Russia e la disastrosa ritirata dell'Armir raccontate attraverso le vere storie di una ventina di uomini che vi
Storia di Mario. Mario Rigoni Stern e il suo mondo
editore: Transeuropa
pagine: 112
In queste pagine una delle ultime e più intense testimonianze del grande scrittore di Asiago
I naufraghi del Don. Gli italiani sul fronte russo. 1942-1943
di Giulio Milani
editore: Laterza
pagine: 339
26 gennaio 1943
La terra bianca. Marmo, chimica e altri disastri
di Giulio Milani
editore: Laterza
pagine: 209
Mattina del 17 luglio del 1988. Esplode il serbatoio di un pesticida altamente nocivo nello stabilimento Montedison del polo industriale al confine tra Massa e Carrara. La stampa nazionale parla di una 'nuova Seveso'. Venticinque anni più tardi, uno scrittore entra per caso in contatto con un ex operaio e con suo fratello, che all'epoca aveva combattuto per la chiusura della fabbrica. Prende così avvio un'inchiesta molto particolare, scritta in prima persona, fatta di analisi delle fonti, verifica del racconto dei testimoni, momenti di confronto tra generazioni. Una storia esemplare che spiega perché nel nostro paese si è considerato normale morire di lavoro; accettabile avvelenare l'aria e l'acqua; razionale distruggere un paesaggio e un territorio dalle potenzialità straordinarie.
L'arte della scrittura e della caccia col falcone. Cinque conversazioni sul romanzesco e sul mimetismo della scrittura
di Giulio Milani
editore: Transeuropa
pagine: 142
Scrivere, leggere, ricercare; ma anche imparare a scrivere e, intorno alla scrittura, imparare a domandare: questo libro, che scaturisce da una serie di incontri sul romanzesco, non è un manuale di scrittura, bensì una riflessione che fa dell'indagine sull'origine e sulle modalità della ricerca letteraria un sistema d'apprendimento. Una ricognizione nella quale il principale compito dell'autore risiede nel tentativo di rintracciare ciò che vi è di fondativamente comune e nascosto nel rapporto fra la scrittura e quel "fiume scorrente" che è la vita stessa.