Libri di Giuseppe Acocella
Storia della CISL
di Giuseppe Acocella
editore: Edizioni lavoro
pagine: 170
Il libro ripercorre la storia della Cisl, sino al XVII Congresso e alla firma del Testo Unico sulla Rappresentanza del gennaio 2014, inquadrandola nel panorama più ampio delle vicende economiche e sociali. Sono messi in evidenza i valori e le idee che hanno ispirato l'azione del "sindacato nuovo", dalla nascita della democrazia nel nostro Paese alla fase attuale di declino dei sistemi nazionali e di dominio del mercato globale. Osserva Raffaele Bonanni, nella sua Presentazione, che nella visione della Cisl "sviluppo e occupazione sono un binomio virtuoso e indissolubile, come lo sono produttività e salario, flessibilità negoziata e difesa strenua delle garanzie del lavoro. Un nuovo equilibrio tra capitale e lavoro, tra competitività, emancipazione e benessere, è possibile; senza di esso ogni traguardo rischia di essere provvisorio e lacerante. Da qui l'insistenza su un nuovo umanesimo del lavoro". Per la Cisl la democrazia economica rimane un traguardo strategico. La partecipazione dei lavoratori ai destini dell'impresa "è la via maestra per riformare il capitalismo e impedire che esso degeneri da produttore a predone, dissipando risorse umane e materiali, impoverendo la collettività". Prefazione di Raffaele Bonanni.
Etica, diritto, democrazia
La grande trasformazione
di Acocella Giuseppe
editore: Il mulino
pagine: 141
In questo inizio di terzo millennio una grande trasformazione ha investito la vita delle collettività organizzate - che la mod
Storia della CISL
di Giuseppe Acocella
editore: Edizioni lavoro
pagine: 156
In questo volume Giuseppe Acocella ripercorre la storia della Cisl dalla sua nascita, negli anni Cinquanta, ai giorni nostri, inquadrandola nel panorama più ampio delle vicende del nostro paese.
Etica, economia e lavoro. Riflessioni sulla democrazia economica
di Giuseppe Acocella
editore: Edizioni lavoro
pagine: 136
Il condizionamento crescente dell'economia sulle decisioni collettive esige che la riflessione etica rimetta al centro l'"umanità" dell'azione economica e del lavoro. Ma il lavoro riveste ancora un ruolo centrale nella vita sociale? Proprio sulla responsabilità sociale dell'impresa si concentrano oggi le questioni più significative della democrazia economica. Grazie al marketing d'immagine si rischia persino di sbandierare come "etica" anche l'azione più cinica, tesa al solo conseguimento del profitto, o di mascherare sotto forme nuove un "paternalismo sociale" di ritorno, che spazia dall'antico filantropismo di Owen e Fourier al "capitalismo compassionevole" dei nostri giorni. Il problema vero, invece, è quello della partecipazione dei lavoratori alle sorti dell'impresa, che coniughi orizzonti sociali dell'etica pubblica e sostanza della democrazia economica.
Per una filosofia politica dell'Italia civile
di Acocella Giuseppe
editore: Rubbettino
pagine: 396
La filosofia politica sviluppatasi lungo quasi un secolo e mezzo costituisce l'alveo entro il quale è andata maturando l'etica