Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Astuto

Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo

di Giuseppe Astuto

editore: Carocci

pagine: 304

Il volume analizza la storia delle istituzioni politiche dall'Unità d'Italia alla crisi del sistema politico e alle riforme de
15,00

L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo

di Giuseppe Astuto

editore: Carocci

pagine: 396

Il volume presenta un percorso dell'amministrazione pubblica italiana con un approccio che intreccia storia giuridico-normativ
17,00

La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra

di Giuseppe Astuto

editore: Rubbettino

pagine: 577

In occasione del centenario della Prima guerra mondiale, si ricostruisce, con un approccio multidisciplinare, il processo deci
25,00

Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo

di Giuseppe Astuto

editore: Carocci

pagine: 302

Il volume analizza la storia delle istituzioni politiche dall'Unità d'Italia alla crisi del sistema politico e alle riforme degli ultimi decenni del Novecento. Dopo un capitolo iniziale dedicato agli apparati dello Stato moderno e al costituzionalismo, il libro fornisce un quadro di riferimento dei modelli istituzionali europei con un approccio che unisce la storia giuridico-normativa alle condizioni politiche e sociali del nostro paese. Vengono poi esaminate le principali fasi della storia italiana (la costruzione dello Stato unitario, la Sinistra storica e l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, la Prima guerra mondiale, il regime fascista, il periodo repubblicano e la recente crisi del sistema politico) individuando l'evoluzione istituzionale e l'attività riformatrice dei vari governi. Sotto questo profilo, l'attenzione si incentra sui sistemi politico-istituzionali e sugli apparati amministrativi degli ultimi due secoli con riferimento ai processi di integrazione europea. Per l'impianto e per i temi, il volume si rivolge agli studenti universitari e al pubblico di non specialisti interessati a capire la storia delle istituzioni politiche.
29,00

Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi del Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille

di Astuto Giuseppe

editore: Bonanno

pagine: 280

Definita "una folle impresa" da qualche contemporaneo, la spedizione dei Mille avrebbe portato nel volgere di pochi mesi alla
22,00

Cavour. Con la rivoluzione e la diplomazia

di Astuto Giuseppe

editore: Bonanno

pagine: 240

Nei mesi precedenti la formazione del Regno d'Italia, la classe dirigente, ponendo sempre al centro l'alto obiettivo dell'Unit
20,00

L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo

di Astuto Giuseppe

editore: Carocci

pagine: 394

Il volume presenta un percorso dell'amministrazione pubblica italiana con un approccio che intreccia storia giuridico-normativ
33,50

«Io sono Crispi». Adua, 1° marzo 1896: governo forte. Fallimento di un progetto

di Giuseppe Astuto

editore: Il mulino

pagine: 210

Il volume ricostruisce la complessa vicenda politica che, portando alle dimissioni di Crispi, lascia insoluta la questione della "premiership" nel sistema costituzionale italiano. Dalla repressione dei Fasci siciliani (1894) all'avventura africana, costante è l'azzeramento della presenza parlamentare. In tal modo, una politica estera forte, basata sull'espansione coloniale e sull'aumento delle spese militari, è ricondotta, senza mediazioni, alla sola volontà della Corona sabauda, che così risulta "scoperta" di fronte all'opinione pubblica e alle istituzioni rappresentative.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.