Libri di Giuseppe Bedeschi

Declino e tramonto della civiltà occidentale. Studi sulla caduta dell'idea di progresso nella cultura europea

di Giuseppe Bedeschi

editore: Rubbettino

pagine: 146

Per alcuni secoli la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: cioè essa ha creduto c
15,00

Storia del pensiero liberale

di Giuseppe Bedeschi

editore: Rubbettino

pagine: 350

Il liberalismo è un'idea controversa: la parola (nel suo significato attuale) è entrata nel linguaggio politico solo nella prima metà dell'Ottocento; inoltre ci sono state diverse correnti di pensiero liberale. In questo libro Bedeschi sviluppa un'ampia indagine storico-dottrinale: approfondisce in primo luogo i presupposti sociali e culturali del liberalismo (in autori come Locke, Montesquieu, Smith, Kant, Humboldt); espone e discute il liberalismo francese nell'età della Restaurazione (i "dottrinari", Constant); approfondisce il rapporto fra liberalismo e democrazia in Tocqueville e in Mill; esamina i grandi pensatori liberali del Novecento (Kelsen, Croce, Popper, von Hayek, Aron). Ne esce un quadro assai variegato e complesso, che evidenzia sia le peculiarità dei singoli pensatori liberali, sia il loro convergere su alcuni motivi di fondo, che sono ancora al centro della nostra cultura politica.
14,00

La prima Repubblica (1946-1993). Storia di una democrazia difficile

di Giuseppe Bedeschi

editore: Rubbettino

pagine: 353

Questo libro rivaluta la grande esperienza del "centrismo" degasperiano, che non fu (come la maggior parte della storiografia sostiene) un periodo di conservazione, bensì di forte impegno riformatore. Esso pose le premesse del "miracolo economico", che fece dell'Italia una grande nazione industriale. Il "centro-sinistra" fu del tutto inadeguato a sostenere questo sviluppo e a correggerne gli squilibri. Tale inadeguatezza pose le premesse del lungo Sessantotto e dell'"autunno caldo" del 1969, che ebbe influssi assai negativi sull'economia e che destabilizzò la società civile. Di qui un successo sempre più grande del PCI, il quale però non riuscì mai a diventare un partito democratico, nel senso occidentale della parola. La democrazia italiana è rimasta quindi sempre, nella "prima Repubblica", una democrazia "bloccata", priva di alternanza fra schieramenti politici diversi. Tale "blocco" ha impedito qualunque rinnovamento della società e ha determinato una profonda degenerazione della politica.
19,00

Il rifiuto della modernità. Saggio su Jean-Jaques Rousseau

di Giuseppe Bedeschi

editore: Le Lettere

pagine: 204

Questo libro vuole offrire una lettura unitaria dei maggiori scritti filosofico-politici di Rousseau, dal "Primo" al "Secondo Discorso", dal "Contratto sociale" al "Progetto di costituzione per la Corsica", alle "Considerazioni sul governo di Polonia". Il motivo di fondo della meditazione del filosofo ginevrino viene individuato nel rapporto critico e negativo che egli ebbe con la modernità: cioè col sorgere ed affermarsi dello spirito borghese, ovvero dell'economia mercantile moderna e dello sviluppo scientifico, tecnologico e più generalmente culturale che ad essa si è accompagnato, e che ne ha costituito tanto il presupposto quanto il risultato. Da questo rifiuto della modernità sorge il progetto rousseauiano di una società "chiusa", frugale e virtuosa, in cui la politica copre tutti gli spazi della vita individuale, e il cittadino deve essere formato fin dall'infanzia a una totale identificazione con le istituzioni politiche e con lo spirito che le anima: sotto questo profilo il progetto rousseauiano costituisce una rigorosa negazione della società democratico-liberale.
18,50

Introduzione a la Scuola di Francoforte

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

pagine: 182

La Scuola di Francoforte aveva espresso, già a partire dagli anni Trenta, esigenze di rinnovamento dell'idea e della pratica d
12,00

Liberalismo vero e falso

di Bedeschi Giuseppe

editore: Le Lettere

pagine: 200

Questo libro traccia in una prima sezione un profilo storico del pensiero liberale, delle sue origini e dei suoi concetti cent
19,00

Storia del pensiero liberale

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

Perché non possiamo non dirci liberali
18,00

Storia del pensiero liberale

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

pagine: 360

22,00

Introduzione a Marx

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

pagine: 309

Questa "Introduzione a Marx" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più rec
14,00

La fabbrica delle ideologie

Il pensiero politico nell'Italia del Novecento

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

pagine: 442

Il libro prende in esame il pensiero politico italiano del Novecento, nelle sue correnti più importanti e nei suoi esponenti p
25,00

Kant

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

pagine: 244

12,91

Tocqueville

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

pagine: 198

Straordinaria tempra di teorico e di analista politico, Tocqueville è celebre per i due grandi libri su La democrazia in Ameri
12,91