Libri di Giuseppe Bonazzi
La fede dei preti. Un'indagine etnografica
di Bonazzi Giuseppe
editore: Rosenberg & sellier
pagine: 118
Dodici parroci espongono in lunghi dialoghi con l'autore certezze e dubbi teologici, problemi e pratiche pastorali, timori e s
Storia del pensiero organizzativo
di Giuseppe Bonazzi
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La Questione organizzativa , affrontata in questo volume, è definita dall'asse decisioni e risorse
Storia del pensiero organizzativo
di Giuseppe Bonazzi
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti "tecnologia e consenso"
Come studiare le organizzazioni
di Giuseppe Bonazzi
editore: Il mulino
pagine: 216
Invece di proporre la storia del pensiero organizzativo secondo una ricostruzione cronologica, necessariamente lunga e laborio
Lampadine socialiste e trappole del capitale. Come diventai sociologo
di Giuseppe Bonazzi
editore: Il mulino
pagine: 178
Bonazzi narra qui le sue esperienze di ragazzo e studente, poi di uomo e studioso, a partire da quando - negli anni '50 e '60 - la sociologia non era ancora insegnata negli atenei italiani, fino ai cambiamenti epocali dell'università di oggi. Non soltanto una biografia intellettuale, dunque. Tra ironia e nostalgia, sono rievocate le baruffe di una certa sinistra torinese in quegli anni lontani, la vita quotidiana in una Camera del lavoro "imponente e squallida" dopo le sconfitte operaie, un'esilarante campagna elettorale nel 1957, la commozione in Unione Sovietica davanti alle "lampadine socialiste", la scoperta di un'America provinciale e conformista, il tentativo di capire l'Italia delle fabbriche e del miracolo economico. Molti sono i volti noti che affiorano tra queste righe: da Nicola Abbagnano a Norberto Bobbio, da Siro Lombardini a Fausto Bertinotti, da Antonio Giolitti a Umberto Eco. Alle memorie pubbliche si intrecciano dei "fuori scena", confessioni più intime in cui Bonazzi rievoca episodi e personaggi della sua giovinezza, e soprattutto va alla sofferta ricerca dei genitori perduti: il padre, "fascista estremo" morto in guerra quando l'autore era ancora bambino; la madre, la cui intransigenza religiosa sfocia in fobie ora infantili ora cupe. Un piccolo romanzo di formazione a più registri, nato dalla felice alchimia tra sensibilità sociologica e piacere della scrittura.
Storia del pensiero organizzativo
di Bonazzi Giuseppe
editore: Franco Angeli
pagine: 512
Questa Storia del pensiero organizzativo si è ormai imposta da molti anni come il più importante testo italiano sull'argomento
Sociologia della Fiat. Ricerche e discorsi 1950-2000
di Giuseppe Bonazzi
editore: Il mulino
pagine: 176
Dall'apogeo della grande Mirafiori tayloristica, attraverso l'Autunno caldo, la conflittualità permanente, la marcia dei quarantamila, l'alta automazione, fino a Melfi e alla "fabbrica modulare": la storia della Fiat è scandita da passaggi che rappresentano altrettante svolte nel modo di lavorare e di produrre, di vivere e di convivere nel nostro paese. Nell'analisi di Bonazzi le ricerche della Fiat diventano un discorso non solo sulle strutture 'oggettive' della produzione, ma anche sulla trasmissione delle idee, sulla (mancata) consapevolezza delle trasformazioni in corso da parte degli attori sociali.
Lettera da Singapore ovvero il terzo capitalismo
di Giuseppe Bonazzi
editore: Il mulino
pagine: 184
Il libro nasce da un'esperienza personale dell'autore ed è strutturato in maniera inconsueta: a una prima parte scritta nella