Libri di Giuseppe Bruzzaniti
A cosa serve la matematica. Finalmente ho capito!
editore: Vallardi a.
pagine: 268
A tutti noi è capitato, nel corso degli anni scolastici, di domandarci a quale scopo dovessimo studiare difficili equazioni tr
Fisica
editore: Vallardi a.
pagine: 109
Un libro per preparare verifiche, interrogazioni, tesine, ricerche, test ed esami con definizioni, concetti, formule; mappe concettuali, per visualizzare le relazioni fra i concetti; guida alle verifiche scritte e al colloquio; domande a risposta aperta e a riasposta multipla.
Fisica
editore: Vallardi a.
pagine: 93
Un libro per preparare verifiche, interrogazioni, tesine, ricerche, test ed esami con definizioni, concetti, formule; mappe concettuali, per visualizzare le relazioni fra i concetti; guida alle verifiche scritte e al colloquio; domande a risposta aperta e a riasposta multipla.
Fisica
editore: Vallardi a.
pagine: 125
Un libro per preparare verifiche, interrogazioni, tesine, ricerche, test ed esami con definizioni, concetti, formule; mappe concettuali, per visualizzare le relazioni fra i concetti; guida alle verifiche scritte e al colloquio; domande a risposta aperta e a riasposta multipla.
Geometria analitica. Ripasso ed esercizi
editore: Vallardi a.
pagine: 142
Un libro per preparare verifiche, interrogazioni, tesine, ricerche, test ed esami con definizioni, concetti, formule; mappe concettuali, per visualizzare le relazioni fra i concetti; guida alle verifiche scritte e al colloquio; domande a risposta aperta e a risposta multipla.
Trigonometria. Logaritmi esponenziali. Ripasso ed esercizi
editore: Vallardi a.
pagine: 141
Un libro per preparare verifiche, interrogazioni, tesine, ricerche, test ed esami con definizioni, concetti, formule; mappe co
A cosa serve la matematica. Finalmente ho capito!
editore: Vallardi a.
pagine: 268
Hai tentato di avvicinarti a una disciplina, a una materia complessa, o comunque considerata difficile, e ne sei uscito annoia
Enrico Fermi. Il genio obbediente
di Giuseppe Bruzzaniti
editore: Einaudi
pagine: 399
"Che cosa stupida aver scoperto questo fenomeno casualmente senza averlo saputo prevedere", Questo è il commento di Enrico Fermi dopo aver osservato in maniera del tutto fortuita i sorprendenti effetti della paraffina sui neutroni e averne dato, a distanza di poche ore, la giustificazione teorica. La scoperta dei "neutroni lenti" porta nel 1938 il fisico romano a Stoccolma a ritirare il premio Nobel e da lì direttamente negli Stati Uniti, a costruire la prima pila atomica e poi a dirigere una sezione del Progetto Manhattan per la costruzione della bomba. In questo libro Bruzzaniti traccia la storia scientifica di Fermi, che è anche la storia dei trent'anni che hanno sconvolto la fisica e che hanno cambiato per sempre la nostra concezione della materia e del cosmo.