Libri di Giuseppe Colombo
Trittico nuziale. Legami d'amore: per un disegno di civiltà
di Giuseppe Colombo
editore: Vita e pensiero
pagine: 272
In questo volume dedicato a I promessi sposi, Giuseppe Colombo, è tanto fedele alla lettera del romanzo, quanto creativo nel p
Trittico nuziale. Legami d'amore: per un disegno di civiltà
di Giuseppe Colombo
editore: Vita e pensiero
pagine: 208
Il Trittico nuziale è composto da tre drammi d'amore sponsale: Romeo e Giulietta di W
Il prodigioso duello. La sfida per l'uomo
di Giuseppe Colombo
editore: Vita e pensiero
pagine: 229
Questo volume documenta lo scontro tra la vita e la morte così com'è stato vissuto e concepito dalla cultura della Grecia anti
Paolo VI e il Concilio Vaticano II. Per un incontro fra teologia e pastorale
di Giuseppe Colombo
editore: Studium
pagine: 447
La presente raccolta di saggi di monsignor Giuseppe Colombo (1923-2005) si propone di porre l'accento sull'ultima fase della s
Religione e fede nell'età post-secolare
di Giuseppe Colombo
editore: Vita e pensiero
pagine: 206
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno
nazionale «Religione e fede nell’età postsecolare
» (Milano, 21-22 novembre 2012),
organizzato nell’’anno della fede’ dal Progetto
«Filosofia ed esperienza religiosa», il gruppo di
lavoro promosso dal dipartimento di Filosofia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal
Servizio Nazionale per il Progetto Culturale
della CEI. Nei due precedenti convegni,
«Filosofia e mistica» ed «Esperienza religiosa»,
si è indagato il ‘soggetto religioso’, nel tentativo
di evidenziare le categorie fondamentali
del ‘fare esperienza religiosa’ come base teoretica,
con cui affrontare anche la più vasta
problematica del religioso. Abbiamo così
voluto rivendicare la specificità della riflessione
filosofica sul religioso e insieme l’interesse
per un lavoro interdisciplinare. Frutto di questo
disegno è questo terzo convegno: un’analisi
delle pratiche della religione e della fede
in un’età enigmatica, la post-secolare, insieme
segnata dal più radicale relativismo e dal
cosiddetto ‘ritorno di Dio’. Dalle interpretazioni
dei dati delle più recenti e più grandi ricerche
sociologiche, condotte dai sociologi
F. Garelli, C. Lanzetti e L. Allodi, passando
attraverso l’appassionata disamina della fede
rintracciata nei chiaroscuri del mondo della
vita — nei romanzi italiani del primo decennio
del secolo XXI (G. Langella), nel vissuto femminile
(P. Ricci Sindoni) e in alcune voci ebraiche
(I. Kajon) —, si approda alla domanda cruciale
sulla ragionevolezza della fede, a cui si tenta
di rispondere con ragioni filosofiche, destreggiandosi
tra il labirinto del desiderio e la sfida
della finitezza e del non senso (M. Borghesi,
R. Madera, G. Palumbo).
Il giusto prezzo della felicità
di Giuseppe Colombo
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 168
Esperienza religiosa
di Giuseppe Colombo
editore: Vita e pensiero
pagine: 160
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno
Esperienza religiosa tenutosi presso la sede
milanese dell’Università Cattolica il 17 e 18
novembre 2011 e organizzato nell’ambito del
Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa»
promosso dal Dipartimento di Filosofia e dal
Servizio Nazionale per il Progetto Culturale
della Conferenza Episcopale Italiana.
Per assicurare l’autonomia della ricerca razionale
e per proteggere l’ambito religioso e
della fede cristiana dai riduzionismi razionalistici
è bene tenere ferma la distinzione tra
filosofia e religione (e teologia). Ma vi è una
seconda attenzione, legittima e completiva
della prima, che merita di essere accuratamente
indagata: l’unità della vita e l’atto dell’uomo
credente o, più in generale, dell’uomo
che cerca la verità e il senso della vita. Infatti
la distinzione (anche dei saperi) trova il punto
di unità nell’uomo e nella sua tensione al raggiungimento
del suo fine ultimo.
Queste alcune delle convinzioni dei promotori
del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa», con le quali sono in gioco l’identità e
la vita del singolo e della collettività. Tuttavia
esse non hanno impedito – e anzi hanno alimentato
– il confronto stretto con altre tradizioni
di pensiero, nella consapevolezza che la
dialettica, quanto più è intelligente e appassionata,
tanto più conduce avanti nella conoscenza
della verità.
Gesù Cristo e il suo Spirito
di Giuseppe Colombo
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 224
L'insegnamento su Gesù e il suo Spirito non è argomento banale. Chiede una guida esperta che sappia introdurre nella profondità e nella bellezza del cristianesimo. È quanto fa, negli scritti raccolti in questo volume, il teologo Giuseppe Colombo, sulla base di alcune catechesi del beato Giovanni Paolo II. Queste due specialissime guide si esprimono "con la libertà e la chiarezza di chi 'sa'. Affrontano, con intelligenza e coraggio, le questioni e le contestazioni che la storia della Chiesa ha conosciuto. Rileggono, con attenzione e profondità, le migliori pagine della Bibbia e della teologia cristiana. Si confrontano, quando necessario, con le espressioni più significative della cultura internazionale" (dalla Presentazione di monsignor Claudio Stercal).
Antropologia ed etica
di Giuseppe Colombo
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 262
"Non c'è altra ragione per filosofare se non questa: divenire beati". Queste parole di Agostino costituiscono la linea guida di questo volume. Non che si creda che sia sufficiente filosofare per essere beati. Ma tra il dire che la filosofia possa tutto e il dire che non serva a nulla, vi è una via di mezzo. Fare filosofia, infatti, serve, se non altro, per chiarire razionalmente a se stessi e agli altri il problema della vita. Per questa ragione l'etica filosofica è inscritta nella dinamica del desiderio e si struttura come etica teleologica. Suo compito è allora quello di ricercare e di giustificare razionalmente la via e i mezzi che conducono al fine, all'appagamento, soggettivo e oggettivo, del desiderio.
FILOSOFIA E MISTICA
editore: Vita e pensiero
pagine: 208
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale "Filosofia e mistica", promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cu
Psicologia positiva. Applicazioni per il benessere
editore: Erickson
pagine: 152
Da alcuni decenni si è fatto strada nella comunità scientifica un nuovo orizzonte culturale e di ricerca orientato a promuovere la qualità della vita e il benessere. Lo scopo di questo approccio, noto come psicologia positiva, è quello di attivare un cambiamento puntando sulle risorse e sulle potenzialità dell'individuo in modo che, oltre alla cura del disturbo e del disagio, ci sia spazio anche per «tutto ciò che rende la vita meritevole di essere vissuta». Il volume dopo un inquadramento generale presenta alcune applicazioni di questa disciplina: un training di educazione all'ottimismo per favorire uno «stile positivo»; il Subjective Well-Being Training, un insieme di strumenti per imparare nuove strategie per aumentare il benessere psicologico; l'utilizzo della meditazione per acquisire una maggiore coscienza di sé e della realtà; la musicoterapia, per imparare a gestire le emozioni e potenziare l'autostima nella relazione con gli altri; l'analisi della cosiddetta esperienza ottimale (o flow), uno stato globalmente positivo e complesso che mostra i suoi effetti nel percorso di sviluppo individuale a lungo termine.