Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe De Vergottini

Diritto pubblico

editore: CEDAM

pagine: 420

Il volume offre allo studente una conoscenza del diritto pubblico, muovendo dalla trattazione dei temi classici della materia:
35,00

Diritto costituzionale

di Giuseppe De Vergottini

editore: CEDAM

pagine: 888

Il volume offre al lettore una conoscenza dell'ordinamento fondamentale della Repubblica italiana, avvicinandosi ai principi f
60,00

Diritto costituzionale comparato

di Giuseppe De Vergottini

editore: CEDAM

pagine: 768

Scopo di questo libro è offrire allo studente una conoscenza dell'ordinamento fondamentale della Repubblica italiana: si tratta di avvicinarsi ai principi fondamentali che la reggono, racchiusi nella costituzione, conoscere l'insieme dei criteri di organizzazione e funzionamento del suo sistema politico, come pure dei rapporti fra tale organizzazione e i diritti di libertà dei suoi cittadini
56,00

Diritto pubblico

editore: Cedam

pagine: 424

Il Manuale di Diritto pubblico giunge, dopo un anno dalla sua pubblicazione, a una seconda edizione, rivista e aggiornata
32,00

Diritto pubblico

editore: Cedam

pagine: 416

Scopo di questo libro è offrire allo studente una conoscenza del diritto pubblico
32,00

Oltre il dialogo tra le Corti. Giudici, diritto straniero, comparazione

di Giuseppe De Vergottini

editore: Il Mulino

pagine: 217

Costituzioni e trattati hanno agevolato la creazione di uno spazio culturale comune in cui le esigenze condivise dalle popolaz
22,00

Guerra e costituzione. Nuovi conflitti e sfide alla democrazia

di Giuseppe De Vergottini

editore: Il Mulino

pagine: 350

La realtà politica internazionale ha posto all'attenzione dei giuristi la compatibilità o meno, per l'Italia, dell'attivismo bellico rispetto al ripudio della guerra fissato dall'art. 11 della Costituzione. Il volume affronta la questione a partire dalla genesi di quell'articolo, che è da ricondurre più alla sovranità limitata imposta dal trattato di pace che alla libera scelta del Costituente. Cerca poi di verificare quale sia la natura delle guerre in cui l'Italia possa essere coinvolta ponendola in relazione con le prassi e gli eventi che hanno modificato il concetto di guerra. Ne consegue una necessaria reinterpretazione dell'art. 11 e delle sue clausole, che tenga conto dell'inserimento dell'Italia nel tessuto di rapporti internazionali.
24,00

Le transizioni costituzionali. Sviluppi e crisi del costituzionalismo alla fine del XX secolo

di Giuseppe De Vergottini

editore: Il mulino

pagine: 240

Il volume offre una panoramica di sintesi sulle trasformazioni costituzionali conseguenti ai rivolgimenti politici che hanno interessato nella seconda metà del XX secolo, e in particolare nell'ultimo decennio, vaste aree del mondo. L'indagine - che spazia dai nuovi stati scaturiti dalla dissoluzione dell'impero sovietico e di larga parte del blocco socialista, con il riemergere delle nazionalità, agli ordinamenti nati a seguito della decolonizzazione, alle magmatiche realtà latinoamericane, all'affermarsi di teocrazie quali quelle islamiche - intende ricostruire, anche per il lettore non specialista, le grandi linee di tendenza dei sistemi politici, sotto il profilo delle scelte costituzionali e della loro effettiva realizzazione.
10,00
45,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.