Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Mantovani

Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?

di Mantovani Giuseppe

editore: Il mulino

pagine: 180

Concepire la cultura come realtà omogenea, compatta, "pura" non ci sarà d'aiuto a vivere in un mondo al tempo stesso sempre pi
13,50

Analisi del discorso e contesto sociale

di Giuseppe Mantovani

editore: Il mulino

pagine: 175

Questo volume offre una presentazione chiara e organica dei metodi qualitativi utilizzati nella ricerca sociale. Le metodologie illustrate vanno dalle più stabilizzate, come l'analisi della conversazione, l'analisi del discorso, l'analisi della narrazione, alle più nuove, come l'analisi critica del discorso, l'analisi del gesto e delle inscriptions, l'etnopragmatica. Delle varie metodologie sono presentati nel testo la cornice teorica, alcuni esempi di analisi tratti dalla letteratura scientifica ed i problemi che esse permettono di affrontare. Uno per tutti coloro che per motivi di studio o professionali sono interessati ad approfondire le metodologie qualitative intese non come regole precostituite ma come momenti di un processo di ricerca sempre aperto.
15,00

L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali

di Giuseppe Mantovani

editore: Giunti Editore

pagine: 256

passando dallo smarrimento al disprezzo. Oppure riconoscerla passando dallo stupore al disprezzo. Oppure riconoscerla passando dallo stupore al rispetto. Sono due itinerari profondamente diversi. Su tutti e due la psicologia culturale ha molto da dire.
18,00

Comunicazione e identità. Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali

di Giuseppe Mantovani

editore: Il mulino

pagine: 256

La prima parte del volume presenta la teoria dell'"azione situata", che corregge il paradigma cognitivo tradizionale dell'elaborazione dell'informazione. Fare piani e prendere decisioni sono infatti attività umane che avvengono in un contesto sociale. La seconda parte mostra come il contesto sociale stia non soltanto intorno agli attori, ma anche dentro di essi e costituisca il repertorio dei principi disponibili per interpretare le situazioni. La terza parte considera gli ambienti di comunicazione elettronica nel loro contesto culturale. Le reti elettroniche possono davvero stimolare un'evoluzione in senso democratico delle organizzazioni? Quali opportunità offrono gli ambienti virtuali allo sviluppo delle forme alternative di socialità e di identità?
15,50

L'interazione uomo-computer

di Giuseppe Mantovani

editore: Il mulino

pagine: 240

Gli ultimi anni sono stati di cruciale importanza per il tema affrontato nel libro: l'innovazione informatica ha infatti sempr
14,46
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.