Libri di Giuseppe Marotta
Sfrattati
di Marotta Giuseppe
editore: Corbaccio
pagine: 250
Ogni mattina rovisto nella sporcizia delle vite altrui: di quelli che non rispettano i contratti, di quelli che non versano l'
E i bambini osservano muti
di Giuseppe Marotta
editore: Corbaccio
pagine: 223
Remì ha dieci anni. Ha una famiglia, va a scuola e ha pure una fidanzatina. Un'infanzia apparentemente normale, ma nella terra martoriata dalle guerre di camorra essere bambini pare impossibile. Il nonno, Don Furore, è il boss di una potente banda criminale, che tiene in mano le sorti della sua famiglia e di un indefinito quartiere fra Napoli e Caserta, lungo la Domiziana: la moglie e il figlio si uniscono alla schiera del popolo che lo teme e lo serve, soltanto la nuora, la madre di Remì, riesce a tenergli testa. Il bambino, sospeso fra questi modelli, si ritrova al centro di un mondo feroce, scandito da rigide regole d'onore, immerso in un implacabile meccanismo di colpe e punizioni dove è sempre più difficile distinguere ciò che è giusto da ciò che non lo è. Per difendere la mamma in pericolo il piccolo protagonista si trova a combattere una battaglia solitaria che lo porterà a mettere in discussione tutto quello in cui credeva, persino le sue radici.
Quattro novelle e un intermezzo di liriche
di Giuseppe Marotta
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 176
Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole
editore: Il mulino
pagine: 389
Gli ultimi 30 anni sono stati punteggiati da crisi finanziarie di singoli o più paesi e, dal 2007, da una di natura globale. Nonostante il ripetersi delle crisi, le autorità di governo, gli operatori economici e gli economisti sono stati spesso presi di sorpresa, nella fallace convinzione che gli errori del passato fossero stati compresi e opportunamente corretti e i sistemi finanziari resi più robusti. L'esame delle crisi mostra invece che queste sono state causate da errori e ritardi d'azione della politica e della vigilanza, dalla mancanza di disciplina delle politiche economiche, da eccessi di indebitamento, dall'opacità della finanza, da sistemi di gestione del rischio fallaci e da conflitti d'interesse delle agenzie di rating. Il volume tratta in modo unitario l'insieme di questi temi, in particolare le riforme sulla finanza dopo la crisi subprime, offrendocene un'analisi rigorosa.
Economia monetaria
editore: Il mulino
pagine: 411
Questo volume offre una trattazione chiara ed esaustiva delle tematiche connesse all'economia e alla politica monetaria. La nuova edizione è stata completamente ripensata nei contenuti e nella struttura espositiva anche per consentire una migliore interpretazione del ruolo della politica monetaria dopo la crisi finanziaria iniziata nel 2007. Tra gli argomenti approfonditi: il collegamento tra politica monetaria e tassi di cambio e le modifiche intervenute nell'operatività delle banche centrali e dei regolatori, quando all'obiettivo della stabilità monetaria si affianca quello della stabilità finanziaria.
L'oro di Napoli
di Giuseppe Marotta
editore: Rizzoli
pagine: 259
"Immaginate un libro in cui l'abitante di una casa bombardata si adatta a vivere nella buca dell'esplosione
Gli alunni del sole
di Giuseppe Marotta
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 210
Un fruttivendolo guappo, un gobbo ignorante e superstizioso, un carbonaio ladro, un fattorino giovane e intrigante, un erudito
Le bellissime. Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Sophia Loren
di Marotta Giuseppe
editore: Avagliano
pagine: 139
Nell'estate del 1959 Giuseppe Marotta scrisse per "L'Europeo", di cui era uno dei collaboratori, il ritratto di tre "vamp", co
L'oro di Hollywood
di Giuseppe Marotta
editore: Avagliano
pagine: 228
Il volume raccoglie le recensioni di Marotta ai film americani degli anni Cinquanta e Sessanta. Si avvicendano attori come Humphrey Bogart e Marlon Brando, la Garbo e James Dean, e registi come Chaplin e Ford, Capra e Wilder. Nel panorama del cinema più "imperiale" del mondo, lo scrittore si aggira come un autentico guastafeste senza bussole ideologiche, ma con il suo fiuto e il suo fiato narrativo, che gli fanno raccontare in modo gustoso e intelligente le trame dei film, la genialità o la pochezza di registi e interpreti, e tutto il mondo che si muove loro intorno, senza dimenticare che al di là dello schermo si agita il mondo vero, la vita vera degli uomini.
La banca
di Giuseppe Marotta
editore: Il mulino
pagine: 128
Oggi il ruolo centrale delle banche nello sviluppo dell'economia di un paese è posta in dubbio dalle innovazioni tecnologiche, dalla grande mobilità dei capitali tra gli Stati, dal ruolo degli investitori tradizionali in grado di competere per la gestione del denaro delle famiglie. In particolare il nostro paese vive una fase di privatizzazioni, fusioni e aggregazioni, destinata a ridisegnare la mappa del sistema bancario ma anche a modificarne i servizi e la struttura operativa. "Home banking" e gestione patrimoniale, servizi personalizzati e nuovi strumenti di credito caratterizzeranno ancora di più la banca italiana ed europea, e trasformeranno al tempo stesso le nostra opportunità di investimento e di risparmio.