Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Valditara

Alle radici romane della Costituzione. Persona, famiglia, Stato, proprietà, libertà

di Giuseppe Valditara

editore: Guerini e associati

pagine: 224

Sempre al centro del dibattito pubblico, la Costituzione italiana non smette mai di presentarsi come un testo imprescindibile
24,00

È l'Italia che vogliamo. Il manifesto della Lega per governare il Paese

editore: Piemme

pagine: 228

«L'italia è un Paese che soffre da molti, troppi anni di mali apparentemente incurabili
18,90
12,00

Saggi in materia di danno ingiusto e diligenza nell'adempimento in diritto romano

editore: Giappichelli

pagine: 116

Il volume è una raccolta di quattro scritti, rivolta per lo più a studenti e studiosi dell'esperienza giuridica romana, sulla
14,00

Sovranismo. Una speranza per la democrazia

di Giuseppe Valditara

editore: Book time

"Il ben finanziato e coordinato movimento globalista, che lotta per la costruzione di un blocco internazionale culturalmente o
15,00

Civis romanus sum

di Giuseppe Valditara

editore: Giappichelli

pagine: 220

"La storia del popolo romano affonda le sue radici in antiche leggende tramandate per secoli, già ben conosciute in specie nel
22,00

Lo Stato nell'antica Roma

di Giuseppe Valditara

editore: Rubbettino

pagine: 519

La storia di Roma è la storia di un piccolo villaggio diventato impero universale che ha saputo unire popoli fra loro diversissimi nella comune appartenenza ad un modello di civiltà. È soprattutto l'origine della nostra civiltà. Questo libro non vuole essere dunque solo un racconto delle istituzioni romane, del loro sorgere e del loro divenire, vuole comprenderne anche i valori, proponendo riflessioni e spunti spesso innovativi. Ne esce un quadro storico-istituzionale che stimola suggestioni culturali e politiche per molti aspetti di grande attualità.
38,00

Saggi sulla libertà dei romani, dei cristiani e dei moderni

di Giuseppe Valditara

editore: Rubbettino

pagine: 148

Il libro parte da una certezza: per sapere dove andare, quale direzione imprimere alla società, è necessario recuperare la consapevolezza di un orizzonte di valori condivisi. Questo volume è una raccolta di saggi che hanno in comune riflessioni sulla libertà. Spaziano dalla libertà nella antica Roma, alla visione cristiana della libertà attraverso la testimonianza di grandi figure come Tommaso Moro, Federico Ozanam, Contardo Ferrini, Giuseppe Capograssi, Gabrio Lombardi e Giorgio La Pira. Si affrontano poi due temi centrali per lo sviluppo della nostra società: la necessità di conciliare libertà economica e valori etici, quelli della tradizione ebraico-cristiana, in particolare, e il problema della difesa e della promozione della libertà, sfiorando il tema della guerra giusta e della guerra preventiva. Infine una breve riflessione sulla attualità dei principi e dei valori di un diritto - il diritto romano - che aveva a fondamento l'idea di libertà. Un contributo a una più approfondita comprensione di un valore cardine per la costruzione di una società che voglia a vere sempre al centro la dignità della persona.
15,00

Sulle origini del concetto di damnum

di Giuseppe Valditara

editore: Giappichelli

pagine: 88

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.