Libri di Glenn W. Most
L'io dei greci. Corpo e mente nel pensiero antico
di Glenn W. Most
editore: Ets
pagine: 112
Il corpo dell'atleta olimpico era solo "bello"? Come si difendevano i greci dalle emozioni? Era possibile, nell'antichità, pro
Il dito nella piaga
Le storie di Tommaso l'incredulo
di Most Glenn W.
editore: Einaudi
A proposito dell'apostolo Tommaso, tutti sanno che infilò il dito nel costato di Gesù
Leggere Raffaello. La Scuola di Atene e il suo pre-testo
di Glenn W. Most
editore: Einaudi
pagine: 95
La "Scuola di Atene" che Raffaello compose nella sua maturità è espressione di un concetto (la filosofia) e di un'altissima realizzazione pittorica e compositiva. Stupefatta e ammirata, la corte papale riconobbe in quell'affresco il sublimarsi delle virtù cui la tradizione occidentale assegnava il primato. Most sostiene che la fonte principale del quadro sia un testo scritto, il "Protagora", che solenne struttura archittettonica dell'insieme, si può individuare un insistito richiamo a elementi etruschi in accordo con il gusto predominante dell'epoca. Questi particolari consentono una lettura nuova e più completa dell'affresco fino a domandarsi quali siano i limiti interpretativi di una simile indagine.