Libri di Gottlob Frege
Alle origini della nuova logica. Epistolario scientifico con Hilbert Husserl Peano Russell Vailati e altri
di Gottlob Frege
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 352
«Alle origini della logica moderna non si trova un singolo germoglio destinato a crescere in un grande albero, sia pure ramifi
Logica, pensiero e linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti
di Gottlob Frege
editore: Laterza
pagine: 375
Dopo "Senso, funzione e concetto", pubblicato da Laterza nel 2001, in cui erano raccolti i saggi degli anni '90, questa nuova
L'alfabeto del pensiero
di Gottlob Frege
editore: Castelvecchi
pagine: 87
"Uno dei compiti della filosofia è quello di interrompere il dominio della parola sulla mente umana, svelando gli inganni che spesso emergono quasi inevitabilmente mediante l'uso del linguaggio". Nel 1878 Gottlob Frege pubblica un saggio sulla "scrittura concettuale" o "ideografia", che aspira a diventare il modello per una riflessione filosofica che vuole emanciparsi dalle imprecisioni del parlare comune e dalle astrattezze della metafisica. Con la creazione di formule e segni grafici elementari, Frege elabora un linguaggio immediatamente riconoscibile e utilizzabile da chiunque miri a esprimere in modo chiaro le relazioni tra i giudizi e i rapporti tra le diverse parti del ragionamento. Ancora oggi, nonostante la logica abbia preso strade talvolta molto diverse da quelle tracciate da Frege, questo testo mantiene intatta la sua forza speculativa e rimane la preziosa testimonianza di uno degli ultimi tentativi, nella storia del pensiero, di realizzare la grandiosa idea leibniziana di una lingua universale. Introduzione di Nicla Vassallo.
Senso, funzione e concetto
Scritti filosofici 1891-1897
di Frege Gottlob
editore: Laterza
In questi saggi Frege espone la sua visione dei rapporti che intercorrono fra logica, verità, significato e conoscenza