Libri di Graham Farmelo
Equilibrio perfetto. Le grandi equazioni della scienza moderna
di Graham Farmelo
editore: Il saggiatore
pagine: 382
Immaginiamo un lungo poema composto da equazioni; non sillabe e accenti ma simboli, numeri e lettere di alfabeti differenti. Che cos'hanno in comune la poesia e la scienza? Le equazioni sono espressione di un linguaggio universale, condiviso da tutta l'umanità, e la loro bellezza è pari a quella dei fenomeni naturali che descrivono. Proprio come è possibile racchiudere la realtà in un sublime insieme di parole, così ciò che ci circonda - dai fulmini all'architettura delle cattedrali, o dalla più piccola particella subatomica all'espansione dello spazio cosmico - può essere condensato in equazioni: espressioni di un equilibrio non meno perfetto di un verso di Dante o Shakespeare. Con tono fabulatorio e appassionante, Graham Farmelo ripercorre la storia delle equazioni attraverso la parabola degli scienziati che le hanno forgiate, Newton e Galileo, Schrodinger e Heisenberg, Einstein e Planck, osservandoli alle prese con la fatica e la dedizione quotidiane della loro missione o nel momento magico dell'intuizione fondamentale. Aneddoti biografici e costruzioni teoriche si intrecciano e danno vita al racconto della scienza, ovvero di come l'uomo ha svelato le leggi della natura e ne ha afferrato l'affascinante logica interna.
L'uomo più strano del mondo
Vita segreta di Paul Dirac, il genio dei quanti
di Farmelo Graham
editore: Cortina raffaello
pagine: 698
Paul Dirac (1902-1984), detto "il taciturno", era una figura dalle mille contraddizioni, che dovevano fare di lui l'uomo più s
Equilibrio perfetto. Le grandi equazioni della scienza moderna
di Farmelo Graham
editore: Il saggiatore
pagine: 382
L'intero Novecento è stato dominato dal paradigma delle scienze esatte, come dimostrano le innumerevoli teorie, applicazioni e