Libri di Grayling A. C.
Al cuore delle cose
Una guida filosofica per l'uomo d'oggi
di Grayling A. C.
editore: Longanesi
pagine: 237
Tutti desiderano un'esistenza soddisfacente e appagante, nella quale ci sia spazio per il piacere e il successo e che si guada
Il significato delle cose
di A. C. Grayling
editore: Tea
pagine: 230
"Una vita senza ricerche non è degna per l'uomo di essere vissuta", affermava Socrate. Con queste parole il filosofo intendeva dire che una vita ben vissuta, non affidata ai capricci del caso, ha obiettivi suoi propri, scelti e stabiliti da chi la vive. E se si vuole che la vita abbia, per quanto possibile, forma e orientamento, è necessario dedicare a essa qualche riflessione. Ma porsi delle domande sul significato dell'esistenza e sulla condizione umana non deve essere necessariamente un esercizio faticoso e difficile; al contrario, può rivelarsi un'esperienza illuminante e positiva. Con profondità di pensiero e piglio da grande divulgatore, A.C. Grayling ci conduce lungo un percorso di conoscenza tracciato da parole chiave della nostra esistenza, affrontando questioni complesse con l'aiuto di testi religiosi e riflessioni di grandi pensatori, antichi e moderni. Dall'amore alla morte, dalla tolleranza al dolore, dalla lealtà alla menzogna: scandito da sessanta "voci", questo libro, che per molti aspetti si rivela una guida spirituale, è in realtà un appassionante viaggio dentro noi stessi alla scoperta di una rinnovata consapevolezza esistenziale, alla luce di un'autentica conoscenza di ciò che ci circonda.
Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica laica
di Grayling A. C.
editore: Dedalo
pagine: 292
In questo libro l'autore esamina le principali risposte che la storia ha fornito alla ricerca del bene, dall'antichità classic
Il significato delle cose
di A. C. Grayling
editore: Longanesi
pagine: 229
Socrate affermò che "una vita senza indagine non vale la pena di essere vissuta". Ma pensare alla vita, farsi domande su ciò che essa significa e ci riserva, non deve per forza essere faticoso e difficile; al contrario, può rivelarsi un'esperienza illuminante e positiva, soprattutto se, ad aiutarci, ci sono i pensieri e le riflessioni dei grandi filosofi occidentali.