Libri di Graziella Favaro
Il gatto, il gallo e la volpe. Ediz. italiana e ucraina
editore: Carthusia
pagine: 24
In questa storia di amicizia, coraggio e un po' di astuzia, un gatto e un gallo vivono insieme in una capanna nel bosco
La gru e l'airone. Ediz. italiana e russa
editore: Carthusia
pagine: 24
La gru e l'airone vivono a pochi passi l'una dall'altro, sulle sponde opposte di una palude
Il coraggio dei piccoli. Ediz. italiana e swahili
di Graziella Favaro
editore: Carthusia
pagine: 24
Un'antilope viveva sulle rive del grande fiume. Un giorno rientrando a casa sentì una voce che diceva: "lo sono colui che mangia le antilopi, vieni e diventerai il mio pasto". Terrorizzata corse a chiamare gli amici, uno alla volta... ma solo tutti insieme risolsero il mistero. Fiaba narrata dalle ragazze e dai ragazzi della Buyani Secondary School, Lower Tana Delta, Kenya. Età di lettura: da 7 anni.
Il maiale, l'anatra e la faraona. Una storia da Haiti. Ediz. italiana e francese
di Graziella Favaro
editore: Carthusia
pagine: 24
In un villaggio vicino all'oceano vivevano tre amici: un maiale, un'anatra e una faraona. Un brutti giorno un cane affamato si avvicinò al villaggio, spaventati i tre amici decisero di costruirsi ognuno una casa... Il particolare formato del volume - piegato a fisarmonica - permette una duplice lettura: da una parte le pagine si sfogliano come un vero e proprio libro dove il testo è presente nelle due lingue, dall'altro lato la storia è visualizzata attraverso un'unica grande immagine, lunga 138 cm. Età di lettura: da 5 anni.
A scuola nessuno è straniero
di Favaro Graziella
editore: Giunti Scuola
pagine: 192
L'immigrazione ha cambiato profondamente la scuola: i bambini e i ragazzi che frequentano le nostre classi e che hanno origini
Piccoli topi e grandi elefanti. Ediz. italiana e tamil
editore: Carthusia
pagine: 24
Chi salverà i forti elefanti dalle reti dei cacciatori? Questa è una storia di amicizia e solidarietà fra grandi e piccoli abitanti della selva... Età di lettura: da 3 anni.
Voci del mondo in gioco
di Graziella Favaro
editore: Carthusia
pagine: 144
Sei storie narrate da ragazzi e ragazze di altri Paesi, più un gioco per ricordare e raccontare nuove fiabe
La capra e i tre capretti-Capra cu trei iezi. Una storia dalla Romania
editore: Carthusia
pagine: 24
Le fiabe hanno "le gambe lunghe", viaggiano attraverso i confini di spazio e di tempo colorandosi qua e là di immagini, sfumature e riferimenti. La fiaba è un genere narrativo universale presente nella tradizione orale di ogni popolo, capace di mostrare le specificità che connotano un Paese e di stimolare confronti tra culture. La storia qui raccontata è stata raccolta nell'ambito del progetto "Storievasive", in laboratori tenuti con ragazzi italiani residenti presso comunità e istituti minorili. Il progetto si propone di far circolare le fiabe dei diversi Paesi perché tutti i bambini possano conoscerle e così "tuffarsi" nell'immaginario collettivo di realtà più o meno lontane. I racconti prenderanno ancora più forza perché originati da differenti esperienze umane e culturali, si confronteranno tra loro e con la storia di ogni bambino per modificarsi e trovare nuove e espressioni e nuove immagini. Le royalties sulle vendite di questo volume andranno a finanziare borse di studio per i giovani coinvolti nel progetto. Età di lettura: da 6 anni.
Al lupo! Al lupo!-There's a wolf! There's a wolf!
editore: Carthusia
Le fiabe hanno "le gambe lunghe", viaggiano attraverso i confini di spazio e di tempo colorandosi qua e là di immagini, sfumature e riferimenti. La fiaba è un genere narrativo universale presente nella tradizione orale di ogni popolo, capace di mostrare le specificità che connotano un Paese e di stimolare confronti tra culture. La storia qui raccontata è stata raccolta nell'ambito del progetto "Storievasive", in laboratori tenuti con ragazzi italiani residenti presso comunità e istituti minorili. Il progetto si propone di far circolare le fiabe dei diversi Paesi perché tutti i bambini possano conoscerle e così "tuffarsi" nell'immaginario collettivo di realtà più o meno lontane. I racconti prenderanno ancora più forza perché originati da differenti esperienze umane e culturali, si confronteranno tra loro e con la storia di ogni bambino per modificarsi e trovare nuove e espressioni e nuove immagini. Le royalties sulle vendite di questo volume andranno a finanziare borse di studio per i giovani coinvolti nel progetto. Età di lettura: da 6 anni.
Chi la fa l'aspetti. Una storia dal Marocco
editore: Carthusia
pagine: 24
Questa è una delle tante avventure di Giuhà, una storia popolata di tappeti, cammelli e mercanti imbroglioni del suq. E con una lezione da imparare: per trovar giustizia, occorre usar furbizia... Età di lettura: da 7 anni.