Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gregorio Magno (san)

Opere di Gregorio Magno. Vol. 8: Commento al Cantico dei cantici.

Commento al Cantico dei cantici

di Gregorio Magno (san)

editore: Città Nuova

pagine: 92

20,00

Vita di san Benedetto. Commentata da Adalbert de Vogüé

di Gregorio Magno (san)

editore: Edb

pagine: 240

La principale fonte di cui si dispone per la conoscenza della vita di san Benedetto è il II Libro dei Dialoghi di Gregorio Mag
22,00

Opere. Vol. 6/3: Commento al Primo Libro dei Re.

Commento al Primo Libro dei Re

editore: Città Nuova

pagine: 336

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII seco
48,00

Opere di Gregorio Magno

di Gregorio Magno (san)

editore: Città Nuova

pagine: 480

48,00

Opere. Vol. 7: Regola pastorale.

Regola pastorale

di Gregorio Magno (san)

editore: Città Nuova

pagine: 270

Di fronte ad una società disgregata, afflitta da calamità e da sventure e con l'incubo di essere travolta dai barbari, quale e
45,00

Opere

di Gregorio Magno (san)

editore: Città Nuova

pagine: 318

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
45,00

Opere

di Gregorio Magno (san)

editore: Città Nuova

pagine: 440

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta questa di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
60,00

Storie di santi e di diavoli

di Gregorio Magno (san)

editore: Mondadori

I Dialoghi, composti in latino e in quattro libri, furono uno tra i più amabili, drammatici e insieme divertenti testi del Med
60,00

Storie di santi e di diavoli. Dialoghi. Vol. 2: Libri III­IV.

Libri III­IV

di Gregorio Magno (san)

editore: Mondadori

In un'Italia invasa da Goti e Longobardi, visitata dalle pestilenze e dalla carestia, tutto era caos e tenebra
30,00

Storie di santi e di diavoli. Dialoghi

di Gregorio Magno (san)

editore: Mondadori

pagine: 509

I "Dialogi" di Gregorio Magno, composti in latino in quattro libri, furono tra i più amabili, drammatici e insieme divertenti testi del Medioevo. In un'Italia invasa dai goti e longobardi, visitata dalle pestilenze e dalla carestia, tutto era caos e tenebra. Restavano solo i monaci a compiere prodigi: resuscitavano i morti, liberavano gli ossessi, moltiplicavano olio e vino. Il testo, composto per un pubblico vasto e popolare, è riproposto con la cura di Manlio Simonetti e Salvatore Pricoco.
30,00

Vita di san Benedetto e la Regola

di Gregorio Magno (san)

editore: Città Nuova

pagine: 248

Il "Libro dei Dialoghi" di gregorio Magno costituisce l'unica fonte storica della vita di san Bendetto da Norcia che ci sia pe
9,00

Commento morale a Giobbe

Vol. 4

di Gregorio Magno (san)

editore: Città Nuova

pagine: 680

95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.