Libri di Gregory Bateson
Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea
di Gregory Bateson
editore: Cortina raffaello
pagine: 376
Questa è la prima e unica monografia etnografica, nonché la prima opera, di Gregory Bateson
La funzione sociale della danza. Una lettura antropologica
editore: Ghibli
pagine: 112
Le società e i gruppi hanno bisogno di pratiche rituali per conservare e tramandare la propria identità. Nelle società primitive emerge la danza, rituale che possiede una funzione vitale e un ruolo estremamente importante nella vita degli individui e delle comunità. Precursore degli studi antropologici sulla danza, questo libro è un'autentica esplorazione del rapporto tra stile di vita e danza, fondamentale forma di espressione e di attività comunitaria la cui positiva influenza sociale si riflette anche sulla dimensione individuale. Si rintracciano così i legami che intrattiene con i modi di pensarsi e di mostrarsi della società, offrendo lo spunto per riflettere sulle molteplici possibilità della danza, ancora inesplorate.
L'umorismo nella comunicazione umana
di Gregory Bateson
editore: Cortina raffaello
pagine: 193
Dell'umorismo l'autore ci invita a esplorare quei paradossi che formano la materia prima della comunicazione umana, paradossi
Perceval
Un paziente narra la propria psicosi, 1830-1832
di Bateson Gregory
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 381
Si tratta di un testo ritrovato e pubblicato, con un'introduzione e un'attenta cura editoriale, da Gregory Bateson negli anni
Gregory Bateson e l'ecologia della mente letto da Moro Silo e Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio
di Gregory Bateson
editore: Il Narratore Audiolibri
Una sacra unità. Altri passi verso un'ecologia della mente
di Gregory Bateson
editore: Adelphi
pagine: 542
Questo è un gioco. Perché non si può mai dire a qualcuno «Gioca!»
di Gregory Bateson
editore: Cortina raffaello
pagine: 196
A Princeton, nel 1955, un gruppo di illustri scienziati di campi diversi ingaggia una serrata discussione sul significato da d
Verso un'ecologia della mente
di Gregory Bateson
editore: Adelphi
pagine: 604
"L'ecologia della mente" scrive Bateson in apertura di questo volume, che contiene i suoi più importanti scritti teorici, "è una scienza che ancora non esiste come corpus organico di teoria o conoscenza". Ma questa scienza in formazione è nondimeno essenziale. Essa sola permette di capire, ricorrendo alle stesse categorie, questioni come "la simmetria bilaterale di un animale, la disposizione strutturata delle foglie in una pianta, l'amplificazione successiva della corsa agli armamenti, le pratiche del corteggiamento, la natura del gioco, la grammatica di una frase, il mistero della evoluzione biologica e la crisi in cui oggi si trovano i rapporti tra l'uomo e l'ambiente".