Libri di Grossi Paolo
Europa: radici e prospettive (osservando il lungo distendersi di un salvante ordine giuridico)
di Paolo Grossi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 48
Guardare all'Europa dal punto di vista giuridico può essere una validissima guida perché quest'osservatorio privilegiato perme
Il mondo delle terre collettive. Itinerari giuridici tra ieri e domani
di Paolo Grossi
editore: Quodlibet
pagine: 102
Il libro si incentra sul carattere assolutistico dell'individualismo giuridico moderno, che ha preteso elevare a unico modello
Una Costituzione da vivere. Breviario di valori per italiani di ogni età
di Paolo Grossi
editore: Marietti 1820
pagine: 80
Fare «respirare» la Costituzione, mantenerla viva perché «non è un decalogo imbalsamato, ma un breviario di valori» in cui si
L'ordine giuridico medievale
di Paolo Grossi
editore: Laterza
pagine: 275
L'esperienza giuridica medievale si pone come un pianeta separato e distinto da quello moderno: un insieme di valori fortement
L'«invenzione» del diritto
di Paolo Grossi
editore: Laterza
pagine: 235
Il diritto non piove dall'alto sulle teste dei cittadini
Il diritto in una società che cambia. A colloquio con Orlando Roselli
editore: Il mulino
pagine: 127
"Quando nel febbraio del 2009 il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nominò lo storico del diritto Paolo Grossi g
Ritorno al diritto
di Paolo Grossi
editore: Laterza
pagine: 115
Ritorno al diritto significa recupero della ineludibile relazione che vincola il diritto alla società e alla storia
Le comunità intermedie tra moderno e pos-moderno
di Paolo Grossi
editore: Marietti 1820
pagine: 96
"Dimensione sociale significa cogliere il soggetto come creatura relazionale, nei suoi rapporti con gli altri, rapporti che ne
Introduzione al Novecento giuridico
di Grossi Paolo
editore: Laterza
Per la prima volta, in questo libro, si tenta di caratterizzare come post-moderno il diritto che si svolge durante il Novecent
L'Europa del diritto
di Grossi Paolo
editore: Laterza
pagine: XI-281
Avremo in queste pagine un oggetto e uno scopo ben precisi: seguire, tra medievale, moderno, postmoderno, una dimensione della
Prima lezione di diritto
di Grossi Paolo
editore: Laterza
Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, Paolo Gros