Libri di Gualtiero
La Chiesa: un focolare che non conosce assenze. Il pensiero ecclesiologico di don Primo Mazzolari
di Gualtiero Sigismondi
editore: AVE
pagine: 221
Lo scorrere del tempo consente di misurare, in un rapporto di rilievo storico, sia l'imponenza della statura umana, cristiana
Il pane e la grazia. La profezia di La Piera per la Chiesa e il mondo di oggi
di Gualtiero Bassetti
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 146
Una selezione degli interventi tenuti dal Cardinale Gualtiero Bassetti negli ultimi anni
Elogio dell'invidia. Una riflessione filosofica
di Gualtiero Lorini
editore: Carocci
pagine: 104
Storicamente i filosofi hanno classificato l'invidia come una passione, un vizio, un peccato o in ogni caso come un vissuto co
Proverbi e detti. Chi la fa, l'aspetti!
editore: Pulce
pagine: 80
Un proverbio al giorno toglie il medico di torno! Il tempo delle mele è finito! Oltre sessanta spassose filastrocche per impar
1557-1815. Reali Presidi di Toscana. Un piccolo stato, una grande storia
di Gualtiero Della Monaca
editore: C&p adver effigi
pagine: 240
La storia dei Reali presìdi di Toscana è quella di un piccolo «stato-non stato» che da metà del secolo XVI ha un insospettabil
La cucina italiana. Il grande ricettario
di Gualtiero Marchesi
editore: De Agostini
pagine: 1200
Un ricettario dedicato alla cucina italiana contemporanea
Alessandreide. Testo latino a fronte
di Gualtiero di Châtillon
editore: Pacini Editore
pagine: 367
Nel medioevo il personaggio di Alessandro Magno suscitò un tale interesse che su di lui si scrissero romanzi in latino e in vo
La cucina italiana. Il grande ricettario
di Gualtiero Marchesi
editore: De Agostini
pagine: 1200
Le oltre 1200 preparazioni di questo ricettario sono quelle della classica cucina italiana, interpretate nella "filosofia" di Gualtiero Marchesi, uno degli chef più conosciuti al mondo e maestro di molti cuochi famosi. Sono ricette familiari e regionali, rivisitate con gli occhi di un cuoco che sa valorizzare i piatti della tradizione e interpretare le nuove tendenze con tecniche e segreti dell'alta cucina. Dall'antipasto al dolce, un percorso nelle vie del gusto ricco di proposte e di idee. Dalle preparazioni più classiche a quelle più ricercate, un vademecum completo per cuochi appassionati, ma anche un prezioso aiuto per chi muove i primi passi in cucina seguendo gli insegnamenti di un grande maestro.
OpereWorks
di Marchesi Gualtiero
editore: Cinquesensi
pagine: 188
Questo è un libro di piatti e non di tecniche o di ricette
Al cinematografo
di Gualtiero Fabbri
editore: Persiani
pagine: 116
Si tratta di un racconto ("novella") che narra la vicenda di Gastone Fedi, un intellettuale giovane e scapolo che frequenta le proiezioni di un cinematografo urbano per tre serate accendendosi d'amore per il cinema e per una deliziosa e assidua frequentatrice. Considerando la data di edizione (1907) può essere considerato come un "incunabolo" e probabilmente il primo esempio letterario a tema cinematografico. La "novella", oggi semisconosciuta che all'epoca ebbe straordinario successo, assolve al compito di far conoscere al lettore odierno, quasi per esperienza immediata, quelle platee cinematografiche di inizio secolo, su cui si sono avute finora solo notizie incerte. Di qui l'importanza anche storica del testo di Fabbri. "Questo libro, che rimette in circolazione una novella sconosciuta di uno scrittore dimenticato, promette di lasciare il segno nella fase storica iniziale della cultura italiana del Novecento. Infatti la ristampa di 'Al Cinematografo' (1907) e il tratteggio del profilo intellettuale di Gulatiero Fabbri inducono a retrodatare l'incontro fra cinema e letteratura in Italia e a ritoccare i lineamenti primordiali della nostra critica cinematografica." (Dalla postfazione del curatore Sergio Raffaelli)
Scomodi e organici. Movimenti, volontariato e politica nella costruzione dell'Italia contemporanea
di Gualtiero Via
editore: Pendragon
pagine: 169
Prendendo le mosse da una lettura del pensiero di Federico Chabod sui movimenti sociali, l'autore propone l'ardito ma illuminante accostamento tra due realtà, volontariato e movimenti di contestazione, che trovano nella storia d'Italia frequenti punti d'incontro. In controtendenza rispetto alla tradizionale riflessione accademica, che individua negli anni Sessanta le origini dei movimenti collettivi, viene indagato in quali momenti più remoti della storia nazionale i due fenomeni affondino le loro radici. Considerando il periodo che va dall'Unità a oggi, si cerca di capire quanto ci sia di originale e interessante nel cosiddetto "caso italiano", e quanto abbia contato, nella costruzione di un'immagine allarmante delle masse popolari, l'influenza di partiti di sinistra come il PCI. Con un linguaggio divulgativo, che conserva tuttavia la precisione e l'acume dello storico professionista, l'autore fa luce su un elemento costitutivo che ha contribuito alla conquista dell'Unità e che gioca ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza nella società italiana.
Zoovocabolario. Dizionario enciclopedico riccamente illustrato degli animali che vivono nelle parole
di Gualtiero Bordiglioni
editore: Emme edizioni
pagine: 62
Il vocabolario nasconde tanti animali. Gualtiero Bordiglioni, lasciandosi guidare dal suono delle parole e dalla fantasia, ne ha individuati davvero tanti e li ha fotografati in questo libro. Dall'Abbaino al Vermiglio, passando per l'Equinozio e lo Strutto, le spiritose descrizioni di queste bizzarre specie animali sono un invito a giocare con le parole e i significati, a smontare e rimontare il linguaggio con allegria per farlo proprio. Età di lettura: da 6 anni.