Libri di Guerreschi Cesare
Non è un gioco
Conoscere e sconfiggere la dipendenza da gioco d'azzardo
di Guerreschi Cesare
editore: San paolo edizioni
pagine: 144
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno piuttosto preoccupante: l'accrescersi della dipendenza dal gioco che div
Workaholic
Dipendenza da lavoro: come curarla
di Guerreschi Cesare
editore: Guerini e associati
pagine: 153
Drogato di lavoro? Se lo sei, puoi scoprirlo compilando il test contenuto in questo libro
La dipendenza sessuale. Quando il sesso può uccidere
di Cesare Guerreschi
editore: San paolo edizioni
pagine: 140
Esponenzialmente in crescita negli ultimi anni, la dipendenza sessuale si caratterizza per un progressivo allontanamento dalla realtà, al punto da giungere a vivere una doppia vita. Chi ne soffre sostituisce una relazione malata con il sesso al rapporto sano con le altre persone. La sexual addiction ha poi delle forme "specifiche" e più recenti nella cyber-sex addiction e nella cyber-porn addiction, ovvero le due forme di dipendenza sessuale legate a internet. Ma come inizia la dipendenza? Come si arriva alla malattia? Quali sono le radici remote? Quali le cause della dipendenza e quali le conseguenze? Come si cura? Guerreschi risponde a queste domande, fornendo esempi concreti di uomini e donne affetti da sexual addiction, analisi, tabelle di autovalutazione e proponendo percorsi terapeutici.
La dipendenza affettiva. Ma si può morire anche d'amore?
di Cesare Guerreschi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Pieni di timore per ogni cambiamento, i "drogati d'amore" soffocano lo sviluppo delle capacità individuali e sopprimono ogni d
L'azzardo si veste di rosa. Storie di donne, storie di gioco, storie di rinascita
di Cesare Guerreschi
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Perché un libro sulle donne e il gioco d'azzardo patologico? Perché si è sempre parlato del giocatore come uomo, mentre la rea
New addictions. Le nuove dipendenze
di Cesare Guerreschi
editore: San paolo edizioni
pagine: 208
Le nuove dipendenze o New Addictions comprendono tutte quelle nuove forme di dipendenza comportamentali in cui non è implicato l'intervento di alcuna sostanza chimica. Con Addiction si intende definire una condizione generale in cui la dipendenza psicologica spinge alla ricerca dell'oggetto o di un comportamento senza il quale l'esistenza diventa priva di significato. Questo volume descrive alcune delle più diffuse New Addictions - da Internet e computer, dal lavoro, dal sesso, dalle relazioni affettive, dal cellulare e dallo shopping compulsivo - e suggerisce alcuni percorsi terapeutici per risolverle. Cesare Guerreschi è psicologo e psicoterapeuta, vive e lavora a Bolzano. Da tempo si occupa di dipendenze (alcoolismo e droga) e di new addiction (in particolare gioco d'azzardo e shopping compulsivo). Fa parte della SIIPAC (Società Italiana di Intervento Patologie compulsive) di cui è presidente della sezione altoatesina. Per la San Paolo ha scritto Giocati dal gioco (2000) sulla dipendenza dal gioco d'azzardo.
Giocati dal gioco. Quando il divertimento diventa una malattia: il gioco d'azzardo patologico
di Cesare Guerreschi
editore: San paolo edizioni
pagine: 160
Il gioco in sé e per sé è un semplice divertimento, una piacevole attività, un gradito diversivo ma spesso diventa, per alcuni, una vera e propria malattia. Lo scopo di questo breve libro, pubblicato con il contributo della Casinò Kursaal di Locarno, è innanzi tutto quello di far cambiare un modo diffuso e comune di pensare: il gioco d'azzardo patologico è una malattia psicologica grave e non un "brutto vizio". Cesare Guerreschi, nato a Bolzano, dove tuttora risiede, ha conseguito il dottorato in psicologia all'Università "La Sapienza" di Roma e si è specializzato in psicoterapia della famiglia e della coppia. È stato direttore del Servizio di Alcologia dell'Usl di Bolzano e fondatore del C.R.A. Centro recupero alcolisti e della Comunità Terapeutica gestita dalla stessa Associazione. Ha anche fondato la società "Gioco d'azzardo patologico" divenuta poi S.I.I.Pa.C. Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive , di cui è tuttora presidente.