Libri di Guido Baglioni
Il Decameron di Boccaccio. Un'opera eccezionale. Una visione ristretta della società. La centralità dell'amore fisico
di Guido Baglioni
editore: Guerini e Associati
pagine: 136
Giovanni Boccaccio è una tra le personalità di maggior rilievo del Trecento italiano
Benessere e fragilità. La mobilità sociale in Italia
di Guido Baglioni
editore: Franco Angeli
La mobilità sociale si afferma in connessione con lo sviluppo del capitalismo industriale e della democrazia politica, princip
Un racconto del lavoro salariato
di Guido Baglioni
editore: Il mulino
pagine: 252
Il libro di Guido Baglioni si snoda lungo le tappe della storia italiana vista attraverso le vicende del lavoro salariato, in un cammino fatto di sofferenze, conflitti, conquiste e benessere. Il tema cruciale è quello della tutela e della valorizzazione del lavoro. Rispetto alle soluzioni antagonistiche, nel secondo dopoguerra si sono affermate le concezioni che miravano al miglioramento costante e negoziale delle condizioni dei lavoratori nell'impresa e nella società industriale. Tra il vecchio e il nuovo secolo l'equilibrio si è alterato. Con l'esplodere della crisi, il problema non è tanto il rapporto di lavoro quanto la mancanza di lavoro, che si gioca soprattutto sulla ripresa e sulla qualità della crescita economica. Le soluzioni possibili esistono, si dovrà puntare su efficienza, innovazione e serietà per poter ridurre disuguaglianza e povertà. Tenendo conto delle molteplici diversità del mondo del lavoro, una entità non unificabile e con ridotta identità.
La lunga marcia della Cisl. 1950-2010
di Guido Baglioni
editore: Il mulino
pagine: 347
Nata nel 1950 per iniziativa della corrente cristiana, dopo la fine dell'esperienza unitaria nella CGIL, la CISL, contro ogni previsione, anno dopo anno, diventa una grande organizzazione sindacale con oltre quattro milioni e mezzo di associati. Questo libro ne racconta e interpreta il cammino mettendo in rilievo gli aspetti e gli snodi fondamentali. Puntando sull'autonomia dell'azione sindacale, contro la tradizione del sindacalismo politicizzato prevalente in Italia, la CISL esprime una strategia nuova, vicina ai sindacati delle democrazie occidentali, che influenza decisamente le relazioni industriali del nostro paese. Ne sono capisaldi: la relazione stretta e positiva fra sviluppo economico e miglioramento delle condizioni del lavoro dipendente, il primato della contrattazione collettiva rispetto alla tutela legislativa, il legame fra salario reale e produttività, la formula della collaborazione negoziata fra impresa e sindacato e della partecipazione dei lavoratori alla vita dell'impresa.
Il disegno di Mario Romani. Economia, impresa, sindacato
di Guido Baglioni
editore: Edizioni lavoro
pagine: 190
Un volume dedicato a Mario Romani, autorevole professore di Storia ed economia, figura eminente del mondo cattolico e dell'Università Cattolica, che nel contempo è stato un osservatore originale e incisivo del mondo del lavoro e dell'esperienza sindacale. In pratica, Romani ha tracciato i lineamenti e le scelte strategiche della Cisl, un'organizzazione che, rispetto alla tradizione italiana del sindacato politico, ha scoperto il valore dell'autonomia del sindacato, il primato della contrattazione collettiva sulla legge, la fisionomia associativa e non movimentista del sindacato.
Fare sindacato oggi. La regolamentazione delle diversità
di Guido Baglioni
editore: Edizioni lavoro
pagine: 294
Cos'è divenuta oggi l'esperienza sindacale? Qual è il suo fondamento? Quali le sue scelte strategiche? Questi tre interrogativi sono al centro degli scritti pubblicati in questo volume che - con riferimento alle vicende del passato e con confronti tra l'Italia e altri importanti paesi europei - affronta vari aspetti dell'attuale situazione italiana. L'autore prende infatti in esame il ruolo e l'assetto della contrattazione collettiva e delle relazioni industriali; le convergenze e le tensioni fra azione dello Stato e domanda sindacale; la prospettiva e le forme della partecipazione nell'impresa; il passato e il presente del pluralismo sindacale (dei rapporti fra Cgil e Cisl in particolare); la verifica dell'impronta del modello Cisl.
Operai e ingegneri. Cooperazione e partecipazione nel distretto industriale di Imola
editore: Il mulino
pagine: 272
Democrazia impossibile? Il cammino e i problemi della partecipazione nell'impresa
di Guido Baglioni
editore: Il mulino
pagine: 344
Il volume di Guido Baglioni fa il punto sulle diverse forme che l'idea della partecipazione dei lavoratori dipendenti nell'impresa ha assunto nelle economie capitalistiche da un secolo a questa parte. Nella sua ricostruzione l'autore si muove in un'ottica comparata che comprende i principali paesi europei oltre che gli Stati Uniti e il Giappone. L'intento è quello di offrire una valutazione del fenomeno svincolata dagli schemi ideologici e attenta alle soluzioni realisticamente praticabili, cioè compatibili con il funzionamento dell'impresa in un'economia di mercato.