Libri di Guido Bianchini
Sulle tracce di Abramo. Resti di ebraismo in Jacques Derrida
di Guido Bianchini
editore: Inschibboleth
pagine: 410
La ricerca affronta il pensiero di Derrida alla luce dal suo rapporto con il giudaismo
Inquietudine dell'altro
di Guido Bianchini
editore: Inschibboleth edizioni (roma)
pagine: 344
È possibile trovare una via d'uscita alla chiusura paradigmatica del logos occidentale, andare oltre l'idea autofondativa ed autoreferenziale della ragione che permetta di riscoprire il senso dialogico e relazionale della filosofia come incontro non polemico e non fagocitante con la verità dell'altro, che aspira ad essere esperienza viva e concreta di compartecipazione delle rispettive "porzioni" di verità? È possibile riscoprire tale alterità come cifra essenziale della spiritualità ebraica e cristiana, come loro punto di incontro e svolta verso un pensiero della responsabilità per l'altro, antecedente ogni libertà e oltre ogni reciprocità,che funga da sprone per la riaffermazione del valore etico dell'umano e la costruzione di rapporti autentici che ci facciano sentire non "monadi" isolate in balia degli eventi, ma individui che, proprio non nella consapevolezza di vivere tempi incerti e inquietanti, provino a riscoprirsi se non "fratelli", almeno compartecipi di un comune destino d'erranza?