Libri di Guido Caldiron
WASP. L'America razzista dal Ku Klux Klan a Donald Trump
di Guido Caldiron
editore: Fandango Libri
pagine: 313
Vuole chiudere le porte degli Stati Uniti ai musulmani, costruire un muro al confine con il Messico, cacciare dal paese milion
L'impero invisibile. Destra e razzismo dalla schiavitù a Obama
di Guido Caldiron
editore: Manifestolibri
pagine: 175
Con l'elezione di Barack Obama, gli Stati Uniti sono entrati nella loro "era postrazziale"? Quel che è certo è che stando ai dati dell'ultimo censimento demografico nello spazio di un decennio, gli wasp, i bianchi di origine anglosassone e di fede protestante, che hanno diretto per quasi due secoli il paese, non rappresenteranno più la maggioranza della popolazione. Da tempo, del resto, è di difesa della cultura bianca, (definita come un misto di religione, stili di vita e spirito della frontiera), che sarebbe minacciata da milioni di nuovi immigrati latinos, che parlano la destra e i movimenti nativisti. Contro i clandestini si mobilitano i governatori repubblicani degli Stati del Sud, mentre l'intero partito, orfano dei Reagan e dei Bush, vede emergere al proprio interno figure sempre più radicali. Nella società americana, dove il fattore razziale ha giocato un ruolo determinante e dove organizzazioni fasciste come il Ku Klux Klan hanno goduto del sostegno di milioni di persone, i conservatori hanno agitato le paure dei piccoli bianchi per smontare le conquiste politiche e culturali degli anni Sessanta. Dall'abolizione della schiavitù all'ingresso del primo afroamericano alla Casa Bianca sono passati 150 anni, scanditi da violenze, discriminazioni e pregiudizi. Una storia che pesa ancora oggi sugli Stati Uniti.
La destra sociale da Salò a Tremonti
di Guido Caldiron
editore: Manifestolibri
pagine: 159
Il successo della destra nel nostro paese si è avvalso anche di un cospicuo favore popolare e operaio, soprattutto nelle regioni del Nord conquistate dalla Lega con argomentazioni xenofobe e populiste. Cosa ha spinto nel passato e spinge oggi i ceti popolari tra le braccia della destra? Mentre la crisi economica divide i lavoratori e rievoca oscuri fantasmi ideologici, le parole d'ordine della destra sociale, le reazioni identitarie e i nuovi comunitarismi regressivi prendono sempre più piede. Questo libro cerca di rintracciarne nel passato (dal fascismo al peronismo, dalla rivoluzione conservatrice americana al Fronte Nazionale di Le Pen) le radici e i dispositivi tuttora operanti nel liberismo populista italiano e nelle forze politiche che ne sono espressione.
Banlieue. Vita e rivolta nelle periferie della metropoli
di Caldiron Guido
editore: Manifestolibri
pagine: 141
Quando sono iniziate le rivolte delle periferie francesi? Quali le cause che le hanno scatenate? E perché si parla delle perif
Populismo globale. Culture di destra oltre lo stato-nazione
di Guido Caldiron
editore: Manifestolibri
pagine: 191
Come interpretare le forme contemporanee di "valorizzazione dell'odio" che sotto forma di politica, religione o cultura avvelenano il vivere quotidiano di buona parte del mondo? Le culture di destra che hanno fatto da incubatrice ai fascismi nell'epoca della formazione dello Stato-nazione, contribuiscono oggi - in un periodo in cui la globalizzazione ha privato gli Stati di buona parte delle loro funzioni storiche - a quei fenomeni di odio e di discriminazione che affliggono la scena mondiale. Il volume ricostruisce l'emergere di un insieme eterogeneo di culture aggressive che attraversano in lungo e in largo il mondo globalizzato: dall'ideologia neoconservatrice statunitense alle idee che muovono il terrorismo jihadista, dalle politiche di segregazione degli immigrati alla giudeofobia dilagante nel mondo arabo, dalla crociata antiabortista fino all'omofobia.