Libri di Guido Calogero
Scuola, dialogo, riforma sociale
di Guido Calogero
editore: Scholé
pagine: 400
«L'etica dell'uomo libero non è che l'etica del dialogo, e la sua educazione non è che l'educazione alla discussione»
Logica ed etica nel pensiero antico
di Guido Calogero
editore: Mimesis
pagine: 200
Il parallelismo che nella visione di Calogero si dà tra storia della logica e storia dell'etica costituisce il motivo teorico
Eros e dialettica in Platone
di Guido Calogero
editore: Mimesis
pagine: 248
Questo volume raccoglie, per la prima volta, tutti gli studi dedicati da Guido Calogero a Platone
Il pensiero presocratico
di Guido Calogero
editore: Mimesis
pagine: 224
Guido Calogero è stato uno degli interpreti più importanti e innovativi del pensiero presocratico del Novecento
Filosofia del dialogo
di Guido Calogero
editore: Morcelliana
pagine: 432
Di fronte alle molteplici religioni e filosofie del mondo contemporaneo, nessuno sfugge alla domanda: a che cosa è dato creder
Le ragioni di Socrate
di Guido Calogero
editore: Mimesis
pagine: 183
Questo volume raccoglie, per la prima volta, tutti i saggi dedicati da Guido Calogero alla ricostruzione, di per sé ardua e pr
L'ABC della democrazia. Con il primo manifesto del liberalsocialismo
di Guido Calogero
editore: Chiarelettere
pagine: 139
Una democrazia svuotata di senso e prospettive ha bisogno di ritrovare la sostanza, i suoi valori fondanti
Filosofia del dialogo
di Guido Calogero
editore: Morcelliana
pagine: 424
Di fronte alle molteplici religioni e filosofie del mondo contemporaneo, nessuno sfugge alla domanda: a che cosa è dato credere, per avere una regola stabile di condotta, e nello slesso tempo per poter convivere con chi creda diversamente? E se si diventa tolleranti di fronte alle altre ideologie e religioni, questa tolleranza non è tanto maggiore quanto più fiacca è la lede quanto più il liberalismo decade in agnosticismo, il dubbio in indifferenza, lo spirito critico in spinto scettico? Un dilemma che mette in scacco le certezze religiose e filosofiche, che precipitano in dogmatismi e autoritarismi, ma anche la scienza, chiamata a dire come ultimamente stanno le cose. Di qui l'elaborazione, compiuta da Calogero, di un "principio del dialogo", un perenne principio laico di discussione cooperante, su cui si fonda ogni coesistenza, ogni giustizia e ogni diritto. Il testo che, a partire dal noto saggio "Logo e dialogo", sullo spinto critico e sulla libertà di coscienza, è un classico della filosofia italiana del Novecento, nella misura in cui tocca alcuni dei più dibattuti problemi della cultura e della civiltà di allora e di oggi: impegno religioso e libertà del dubbio, laicismo e certezza, educazione liberale e formazione di una fede civica, libertà dello stato e libertà della chiesa, novità della storia e stabilità dei diritti, coesistenza e competizione...