Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Giarelli

Il Servizio Sanitario Nazionale italiano in prospettiva europea. Un'analisi comparata

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato nel 1978, rappresenta una grande conquista sociale del dopoguerra, ric
29,00

Sofferenza e condizione umana. Per una sociologia del negativo nella società globalizzata

di Guido Giarelli

editore: Rubbettino

pagine: 620

Viviamo in un tempo di grande sofferenza: non le sofferenze atroci prodotte dalle grandi tragedie del '900, ma un malessere so
22,00

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

editore: Franco Angeli

pagine: 512

Questo manuale si rivolge a medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, psicologi, assistenti sociali, educatori, oper
49,00

La sfida dell'auto-mutuo aiuto. Associazionismo di cittadinanza e sistema sociosanitario

editore: Carocci

pagine: 375

Negli ultimi decenni l'emergere di associazioni di auto-mutuo aiuto in diversi ambiti sociali costituisce un fenomeno sempre più diffuso nei paesi europei e in altri paesi industrializzati. Si tratta di forme di azione collettiva che, per poter essere comprese e analizzate, necessitano anzitutto di essere definite in modo adeguato dal momento che - oltre a presentarsi con modalità estremamente variegate per dimensioni, composizione, grado e tipo di organizzazione - l'auto-mutuo aiuto pone una serie di interrogativi di fondo che riguardano l'intero campo societario. Il volume - dopo aver ricostruito la storia dell'auto-mutuo aiuto a livello internazionale, le principali prospettive teoriche su questo fenomeno in chiave interdisciplinare ed i problemi che il suo studio comporta - presenta i risultati di una ricerca empirica nazionale che ha coinvolto duecento associazioni di auto-mutuo aiuto dei malati cronici, realizzata con una metodologia integrata quali-quantitativa e con una prospettiva comparata a livello europeo. La sfida dell'auto-mutuo aiuto che ne emerge investe il ruolo che queste associazioni possono svolgere nel sistema dei servizi sociali e sanitari e, più in generale, nell'ambito della società civile in termini di affermazione di una nuova idea di cittadinanza solidale fondata sul pluralismo delle differenze e rivolta, in particolare, ai soggetti sociali più deboli.
35,00
31,50

Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della medicina integrata

di Guido Giarelli

editore: Franco Angeli

pagine: 336

Una trasformazione sociale profonda sta avvenendo nell'assistenza sanitaria americana nel corso degli ultimi anni: sempre più persone, e medici, si rivolgono a quella che ha cominciato ad essere chiamata medicina alternativa e complementare. Le questioni che questo nuovo fenomeno sanitario e sociale solleva sono molteplici. A livello clinico, come cambia il modo di concepire l'incontro terapeutico? Come si trasforma la relazione medico-paziente? A livello organizzativo: come si modifica la divisione del lavoro in una nuova e più comprensiva concezione dell'assistenza sanitaria? A livello di sistema sanitario: quali effetti produce la medicina integrata?
32,00
18,08

Storie di cura. Medicina narrativa e medicina delle evidenze: l'integrazione possibile

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Il volume presenta e discute i risultati della ricerca "Narrative-based Medicine e audit clinico integrato: dall'analisi delle
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.