Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Morselli

Dizionario dietetico

di Guido Morselli

editore: Ronzani Editore

pagine: 276

Concepito cinque anni prima dell'ispirazione che darà origine ai grandi romanzi - dal 1961, con Un dramma borghese -, il Dizio
24,00

Gli ultimi eroi. Tutti i racconti

di Guido Morselli

editore: Il Saggiatore

pagine: 640

C'è una casa rosa in cima a una collina a metà tra Varese e la Svizzera, in cui sono nate storie così incredibili da farla sem
29,00

Dissipatio H. G.

di Guido Morselli

editore: Adelphi

pagine: 142

"Con uno di quei suoi straordinari salti fantastici che hanno un gelo mentale matematico, Morselli ha rovesciato i termini di una corrispondenza cosmica. Il suicida è vivo, i vivi sono, non già "morti", ma "la morte". Morselli scrisse questo romanzo nello stesso anno in cui si tolse la vita, 1973. E forse mai era giunto ad una così calma gestione del suo astratto e lucido gioco intellettuale. Un gioco mortale e tuttavia capace di una intima grazia, oserei dire letizia." (Giorgio Manganelli)
12,00

Il suicidio-Capitolo breve sul suicidio

di Guido Morselli

editore: Via del vento

pagine: 32

4,00
12,00

Il comunista

di Guido Morselli

editore: Adelphi

pagine: 360

26,00

Diario

di Guido Morselli

editore: Adelphi

pagine: 410

25,00

Realismo e fantasia. Dialoghi (rist. anast. Milano, 1947)

di Guido Morselli

editore: Nem

pagine: 200

Realismo e fantasia è il saggio piú corposo e importante di Guido Morselli e anche l'unico pubblicato in vita, insieme a Proust o del sentimento (del 1943). Uscito nel 1947 presso i Fratelli Bocca e mai piú ristampato, è un testo fondamentale, una sorta di anticipazione e summa di tutti i temi che Morselli avrebbe poi sviluppato nei romanzi e nelle opere successive. È un libro di pensiero, di filosofia, in forma di Dialoghi (come i famosi Colloqui di Goethe con Eckerman, ai quali in parte si ispira): una serie di conversazioni fra due amici che si tengono amabile, garbata compagnia nel corso di una estate, in una dimora campestre, sullo sfondo di un lago (la casetta di Santa Trínita, l'eremo-rifugio dello scrittore sopra Gavirate sul lago di Varese, è qui descritta e prefigurata almeno cinque anni prima dell'effettiva costruzione).
22,00
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.