Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Rombi

Chiesa e società a Sassari dal 1931 al 1961

L'episcopato di Arcangelo Mazzotti

di Guido Rombi

editore: Vita e pensiero

pagine: 344

Nel 1931 fa il suo ingresso a Sassari un nuovo arcivescovo: Arcangelo Mazzotti, frate minore di modi spicci e autoritari, ma anche di grande sensibilità e profondità spirituale. È il direttore spirituale di Agostino Gemelli e di Armida Barelli, due tra le personalità più importanti del cattolicesimo contemporaneo, accanto alle quali ha partecipato a molteplici iniziative, fra cui la fondazione dell’Università Cattolica – dove insegna religione – e delle Missionarie della Regalità. Da Milano a Sassari, da Pio XI a papa Giovanni XXIII: per trent’anni Arcangelo Mazzotti governa una diocesi lontana, povera e arretrata, portandovi l’ardore di rinnovamento religioso e culturale tipico degli uomini della Cattolica. La Chiesa e la società che egli lascia, quando muore, nel febbraio 1961, sono profondamente diverse da quelle che aveva trovato nel 1931. Quattro sono i vescovi e due i presidenti della repubblica – Antonio Segni e Francesco Cossiga – che proprio nell’episcopato di Mazzotti trovano il terreno della loro formazione. Di Cossiga, in particolare, si ricostruiscono le tappe iniziali del percorso politico: dalla militanza nella Giac e nella Fuci alla segreteria provinciale della Dc, fino all’ingresso in Parlamento e ai primi passi da futuro leader e uomo di stato. Nelle pagine di questo libro si incontrano poi molti altri personaggi, protagonisti della storia del cattolicesimo sassarese e, insieme, della Sardegna dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Il presente volume dunque, pur centrato sulla figura di un vescovo e sul suo governo pastorale, riguarda l’intera storia sociale, religiosa, culturale e politica di Sassari (e della sua diocesi) dagli anni del fascismo e della guerra, attraverso le prime competizioni elettorali del dopoguerra, fino alla ricostruzione e al consolidamento della democrazia, delineandone un quadro inedito, interessante anche per la conoscenza della storia nazionale post-bellica.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.